Sei personaggi in cerca d’autore è il dramma più famoso di Luigi Pirandello rappresentato per la prima volta nel 1921. Oggi Luca De Fusco apre la stagione 2017/2018 del Mercadante mettendo in scena un lavoro che segue il suo percorso di contaminazione, iniziato nel 2010 con Vestire gli ignudi, tra teatro e cinema. Sei personaggi in cerca di autore è la massima riflessione sulla natura stessa del teatro nella drammaturgia del Novecento e questi sei personaggi che si offrono alla rappresentazione sembrano provenire dal mondo del cinema e chiedere di far sfociare il cinema nel teatro. La scenografia dello spettacolo è basata su un grande muro sistemato sul fondo della scena. Questo muro è in realtà anche un grande schermo cinematografico. All’inizio i sei personaggi, invece di provenire dalla sala come sempre, escono dallo schermo come i protagonisti di Broadway Danny rose” di Woody Allen. Essi infatti provengono dal cinema. Non è un caso che tutte le obiezioni del capocomico alla irraprensentabilità della storia dei sei personaggi, cadono di colpo se si pensa la loro storia in termini filmici. Alla compagnia stabile del Teatro si affianca un prestigioso artista ospite quale Eros Pagni.
Così la stampa
“…un atto d’amore all’opera, con proiezioni e una rigorosa fedeltà al testo.”
Fabrizio Coscia, Il Mattino, 27 ottobre 2017
“È uno spettacolo di estrema, nitida chiarezza, con attori bravi e “in parte”, con qualche guizzo di fantasia ed originali sorprese…”
Giulio Baffi, La Repubblica Na, 28 ottobre 2017
“Sei personaggi fuori dal tempo con la parola protagonista…Un’edizione chiara e precisa diretta da Luca De Fusco.”
Masolino d’Amico, La Stampa, 6 novembre 2017
“Luca De Fusco ha allestito con grande cura i Sei personaggi in cerca d’autore. Caso rarissimo.”
Paolo Isotta, Il Fatto Quotidiano, 31 ottobre 2017
Produzione in Tournée
"SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE" fa parte delle produzioni del Teatro di Napoli - Teatro Nazionale e farà tappa in queste città: