Pubblicato da:
Valeria Prestisimone

in data
23 Gennaio 2019

Condividi:

DAL 29 GENNAIO AL 3 FEBBRAIO AL TEATRO MERCADANTE CHI VIVE GIACE DI ROBERTO ALAJMO REGIA ARMANDO PUGLIESE

Comunicato stampa del 23 Gennaio 2019

Scopri l’evento:

      DAL 29 GENNAIO AL 3 FEBBRAIO AL TEATRO MERCADANTE CHI VIVE GIACE DI ROBERTO ALAJMO REGIA ARMANDO PUGLIESE

      23/01/2019

      comunicato stampa

      Chi vive giace: fantasmi in scena nell’inedita commedia

      di Roberto Alajmo per la regia di Armando Pugliese

      al Teatro Mercadante dal 29 gennaio al 3 febbraio

      Le musiche dello spettacolo sono di Nicola Piovani

       Dopo il felice debutto al Teatro Biondo di Palermo arriva a Napoli al Teatro Mercadante dal 29 gennaio al 3 febbraio, Chi vive giace, testo teatrale inedito di Roberto Alajmo nella messa in scena di Armando Pugliese interpretata da David Coco, Roberta Caronia, Roberto Nobile, Stefania Blandeburgo e Claudio Zappalà. Le scene sono di Andrea Taddei, i costumi di Dora Argento, le musiche originali di Nicola Piovani, le luci di Gaetano La Mela. La produzione è del Teatro Biondo Palermo.

       

      Chi vive giace è una black comedy incentrata su un fortuito incidente automobilistico, che innesca una querelle familiare tipicamente siciliana, dai toni surreali e dall’esito imprevedibile.

      Una giovane donna perde la vita a causa della guida distratta di un ventenne. Non è colpa di nessuno, se non del caso, ma il marito della donna non se ne fa una ragione: non sa se perdonare o se vendicare, come le tante voci del quartiere popolare in cui vive gli suggeriscono. Dall’altra parte, il padre del ragazzo non sa come comportarsi, se assolvere in pieno il giovane col pretesto della fatalità o spingerlo a porgere le proprie scuse al vedovo.

      A questo punto, in un contesto che sin dall’inizio ha i contorni allucinati di un certo realismo metafisico tipicamente siciliano, sono i fantasmi che bisogna interrogare. Ecco allora la moglie, mischina, e la defunta madre del ragazzo che dispensano consigli, ammoniscono, ragionano e determinano le sorti di questo dramma dei vivi e dei morti, nel quale un certo humour nero ha la funzione catartica di governare l’ordine delle cose, invertendo il senso del vecchio adagio: «Chi muore giace, chi vive si dà pace».

      «Il fatto di cronaca originario – spiega l’autore Roberto Alajmo – è un pretesto per esplorare una lingua teatrale ispirata al siciliano, ma che dal dialetto mutua più lo scardinamento sintattico che la vulgata lessicale: i personaggi parlano una lingua che è inventata, tutt’altro che naturalistica, diversa sia da Martoglio sia da Scaldati. Ma c’è poi un’altra finalità, tutta morale, che riguarda i temi del rancore e del perdono, esplorati con un arsenale di ragionamenti che a tratti può sembrare pirandelliano».

      «Alla prima lettura del testo di Alajmo – afferma il regista Armando Pugliese – ciò che mi ha maggiormente colpito e affascinato è stata la forma espressiva, il linguaggio. Nel senso più ampio del termine. Tanto che mi è parso di leggere musica. Che si manifestasse in parole e costruzioni sintattiche articolate in accordi o intervalli, ritmi o allitterazioni, tutto concorreva a dare voce a personaggi che si incontrano sulla scena in un contesto metafisico ed irreale, che si parlano come nei sogni, quando non si saprebbe dire se le parole sono dette o solo pensate, interiormente o ad alta voce. Costruire insieme agli attori questa sinfonia siciliana doveva essere molto intrigante, e così è stato».

       Note integrali dell’autore

      C’era nei primi anni della fotografia un’usanza macabra, legata al culto dei morti. Subito dopo il trapasso il cadavere veniva messo in posa e fotografato, spesso assieme ai suoi familiari. A vederle oggi queste immagini virate seppia risultano spiazzanti, comiche o raccapriccianti, a seconda dell’occhio di chi guarda.

      Spiazzante e comica (raccapricciante speriamo di no) vorrebbe essere questa black comedy in cui vivi e morti si mescolano, interagendo fra loro in una maniera che in Sicilia conosciamo bene visto che, come nella Macondo di García Márquez, i nostri antenati hanno una spiccata propensione alla persistenza.

      Il fatto di cronaca originario è un pretesto per esplorare una lingua teatrale ispirata al siciliano, ma che dal dialetto mutua più lo scardinamento sintattico che la vulgata lessicale: i personaggi parlano una lingua che è inventata, tutt’altro che naturalistica, diversa sia da Martoglio sia da Scaldati.

      Ma c’è poi un’altra finalità, tutta morale, che riguarda i temi del rancore e del perdono, esplorati con un arsenale di ragionamenti che a tratti può sembrare pirandelliano. Anche qui c’entra molto quest’isola dove, secondo la convinzione comune, «chi nasce tondo non può morire quadrato». Non è così: il destino può deragliare in qualsiasi momento, se siamo abbastanza in gamba da volerlo.

      Roberto Alajmo

      Note integrali del regista

      Alla prima lettura del testo di Roberto Alajmo, ciò che mi ha maggiormente colpito e affascinato è stata la forma espressiva, il linguaggio. Nel senso più ampio del termine. Tanto che mi è parso di leggere musica. Che si manifestasse in parole e costruzioni sintattiche articolate in accordi o intervalli, ritmi o allitterazioni, tutto concorreva a dare voce a personaggi che si incontrano sulla scena in un contesto metafisico ed irreale, che si parlano come nei sogni, quando non si saprebbe dire se le parole sono dette o solo pensate, interiormente o ad alta voce.

      Costruire insieme agli attori questa sinfonia siciliana doveva essere molto intrigante, e così è stato. La recitazione poteva essere declinata in molti modi, seppure dentro un procedimento formale ben preciso indicato dal testo, e le prove hanno infatti restituito strumenti suonati con maestria, fino al paradosso di una situazione surreale – nella quale i morti interagiscono, in una quotidianità iperrealistica, con i vivi – che ha generato più di uno squarcio di comicità.

      I tre movimenti, che l’autore ha voluto, per il loro contenuto, definire tesi, antitesi e sintesi, ci hanno fatto pensare a una metafora che, dalla vicenda privata che qui si racconta, si estende alla sorte di questa terra siciliana. C’è o non c’è colpa? Deve o non deve continuare ad esserci vendetta per assecondare la pressione proveniente dalla tradizione? Nella speranza di un riscatto e di una rinascita, la risposta la forniscono le donne – loro che sono già morte – invitando a sciogliere i lacci del rancore e della violenza e a proseguire il cammino della vita.

      Armando Pugliese

      Chi vive giace

      di Roberto Alajmo

      regia Armando Pugliese

      personaggi e interpreti

      (in ordine di apparizione)

      Marito David Coco

      Moglie Roberta Caronia

      Padre            Roberto Nobile

      Madre Stefania Blandeburgo

      Figlio Claudio Zappalà

      musiche Nicola Piovani

      scene Andrea Taddei

      costumi Dora Argento

      luci Gaetano La Mela

      aiuto regia Valentina Enea

      produzione Teatro Biondo Palermo

       

      Questa notizia è stata pubblicata mercoledì 23 Gennaio 2019 (10:14)

      Ufficio stampa

      Valeria Prestisimone

      Iscriviti alla newsletter

      Resta aggiornato sulle novità del Teatro di Napoli