DAL 7 GENNAIO AL TEATRO MERCADANTE SARABANDA REGIA ROBERTO ANDO’

Comunicato stampa del 27 Dicembre 2024

Scopri l’evento:

      DAL 7 GENNAIO AL TEATRO MERCADANTE SARABANDA REGIA ROBERTO ANDO’

      27/12/2024

      comunicato stampa

      Martedì 7 gennaio 2025 al Teatro Mercadante

      debutta in prima nazionale lo spettacolo

      SARABANDA
      di Ingmar Bergman
      nella traduzione di Renato Zatti
      con la regia di Roberto Andò
      interpretato da

      Renato Carpentieri, Alvia Reale, Elia Schilton, Caterina Tieghi

      «Un canto sulla mancanza d’amore che nella sua intensità si rovescia in una spasmodica ricerca d’amore. Un poema sul paesaggio interiore dello sconforto e del congedo dal mondo».

      Roberto Andò – direttore del Teatro di Napoli/Teatro Nazionale – torna alla regia teatrale firmando la messa in scena di SARABANDA di Ingmar Bergman nella traduzione di Renato Zatti, che vede protagonista uno straordinario cast di interpreti come Renato Carpentieri, Alvia Reale, Elia Schilton, Caterina Tieghi.

      Prodotto dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale con il Teatro Nazionale di Genova e il Teatro Biondo di Palermo, lo spettacolo debutterà in prima nazionale martedì 7 gennaio 2025 al Teatro Mercadante, dove replicherà fino a domenica 19 gennaio.

      Le scene e le luci sono di Gianni Carluccio,icostumi di Daniela Cernigliaro,le musiche di Pasquale Scialò,ilsuono di Hubert Westkemper.

      «Sarabanda – scrive Andò nelle note allo spettacolo – è il film-testamento di Ingmar Bergman. Il grande regista lo girò nel 2003 con una telecamera digitale, affidandolo a due attori simbolo della sua filmografia come Erland Josephson e Liv Ulmann. È concepito in dieci scene in cui, volta per volta, si avvicendano due dei quattro personaggi che ne compongono il disegno. Una struttura musicale che allude alla sarabanda, una danza per coppie solenne e lasciva che venne proibita nella Spagna del sedicesimo secolo, per poi essere adottata da grandi compositori come Bach o Handel».

      In questa sorta di testamento artistico, il Maestro svedese torna a parlare dei protagonisti di Scene da un matrimonio diventati, trent’anni dopo, più maturi ma anche più spietati. Il loro è un ultimo confronto che, in presenza di un figlio e di una nipote, evidenzia le molteplici sfumature delle relazioni umane e familiari e la loro capacità di generare rimpianti, rimorsi, rancori. Il mistero dell’amore e dell’odio, l’ineluttabile conflitto tra genitori e figli, tra indifferenza e attaccamento morboso, la vecchiaia, l’angoscia degli «ultimi giorni», lo scenario della vita, «troppo grande» per la debolezza umana, sono i temi di questa Sarabanda, danza lenta e severa in cui le coppie si formano e si disfano: dieci scene, dieci dialoghi in cui i personaggi s’incontrano a due a due, per sciogliersi definitivamente nell’esecuzione di padre e figlia della omonima suite bachiana.

      Un testo scomodo nella sua cruda onestà, ma il cui vero messaggio non è affidato alle parole, ma ai silenzi e ai gesti: alla tenerezza di un abbraccio, di un tenersi per mano, di un denudarsi accettando di rivelare l’uno all’altro la fragilità di corpi segnati dal tempo e dal peso di vivere.  «Il Bergman di Sarabanda – sottolinea ancora il regista – non sembra credere più a nulla, è disperatamente distruttivo, e incatena i propri personaggi a un pessimismo totale sul senso delle relazioni umane».

      I quattro personaggi protagonisti della vicenda sono affidati a Renato Carpentieri nel ruolo di Johan, Alvia Reale in quello di Marianne, Elia Schilton nei panni di Henrik, Caterina Tieghi quello di Karin.  

      TEATRO MERCADANTE: 7 > 19 gennaio 2025

      in prima nazionale

      SARABANDA
      di Ingmar Bergman

      traduzione Renato Zatti

      regia Roberto Andò

      con Renato Carpentieri, Alvia Reale, Elia Schilton, Caterina Tieghi

      scene e luci Gianni Carluccio

      costumi Daniela Cernigliaro

      musiche Pasquale Scialò

      suono Hubert Westkemper

      aiuto regia Luca Bargagna

      assistente ai costumi Pina Sorrentino

      assistente alle scene Sebastiana Di Gesù

      direttore di scena Sandro Amatucci

      datore luci Theo Longuemare, Giuseppe Di Lorenzo

      fonico Alessandro Innaro

      capomacchinista Enzo Palmieri

      macchinista Fabio Barra

      elettricista e fonico di palco Diego Contegno

      sarta Nunzia Russo

      foto di scena Lia Pasqualino

      una produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Biondo Palermo

      in accordo con Arcadia & Ricono Ltd

      per gentile concessione di Joseph Weinberger Limited (agente del copyright), Londra, per conto della Ingmar Bergman Foundation

      ufficio stampa

      Sergio Marra |responsabile

      Valeria Prestisimone

      Durata dello spettacolo 1h e 40’ circa

      Calendario rappresentazioni

      07/01/2025 ore 21:00 |08/01/2025 ore 17:00 | 09/01/2025 ore 17:00

      10/01/2025 ore 21:00 | 11/01/2025 ore 19:00 | 12/01/2025 ore 18:00

      14/01/2025 ore 21:00 | 15/01/2025 ore 17:00 | 16/01/2025 ore 17:00

      17/01/2025 ore 21:00 | 18/01/2025 ore 19:00 | 19/01/2025 ore 18:00

      Info: teatrodinapoli.it | Biglietteria: biglietteria @teatrodinapoli.it | tel. 081.5513396 

      Questa notizia è stata pubblicata venerdì 27 Dicembre 2024 (14:29)

      Area stampa

      Sergio Marra
      responsabile ufficio stampa
      s.marra@teatrodinapoli.it

      Valeria Prestisimone
      ufficio stampa
      v.prestisimone@teatrodinapoli.it

      Iscriviti alla newsletter

      Resta aggiornato sulle novità del Teatro di Napoli