Biografia
Dopo una vita impegnata tra Teatro (Vitiello, Martone, Servillo, Carpentieri, Cecchi, De Rosa, Andò) Cinema (Verdone, Martone, Capuano, Sherman, PIF) Televisione (Un posto al Sole, Week-End, Amazing History) Radio-RAI (oltre 300 programmi) Pubblicità e, negli ultimi anni, Enzo Salomone si dedica alla lettura ad alta voce, specializzando il rapporto tra musica e oralità e autoproducendosi in oltre 150 Readings. Molte e diverse le collaborazioni con i maggiori complessi musicali napoletani: Teatro di San Carlo; Ensemble Dissonanzen; Nuova Orchestra Scarlatti; Unione Musicisti Napoletani; Orchestra da camera di Caserta; Philarmonia Napoli; Ass.ne “Scarlatti”; Più volte, ospite al Ravello Festival (2004, 2006, 2008, 2011); All’Auditorium RAI NA (2008); Nella rassegna MozArtBox Portici (2007, 2012, 2018); Festival Spinacorona (2019) con Stefania Cafaro “Un Arietta…” (Mann/Beethoven)
Programma didattico
Stage – Il suono e il senso
Trattandosi di un laboratorio “pratico” – tra l’altro di una durata limitata (24 ore spalmate in due mesi con 2 incontri settimanali) – la parte teorica impegnerà, i 2 gruppi, per un numero minimo di appuntamenti.
La scarsa disponibilità di tempo a disposizione consiglia di fornire pochi rudimenti teorici, forniti e recuperati anche durante l’attività pratica
È infatti mia convinzione che il laboratorio, dovrà permettere esperienze di lettura espressiva microfonica, per una duplice destinazione:
- Eventi con pubblico in presenza (Readings, Letture a voce alta, Teatro di narrazione etc.)
- Eventuali registrazioni in “studio” (Radio, Audiolibri, Podcast).
(Per quest’ultima sarà necessario “simulare” uno studio di registrazione)
Il tipo di approccio didattico in ambedue i casi, è molto simile se sei eccettua la presenza di un pubblico prevista nella prima ipotesi.
Il piano didattico in estrema sintesi, prevede diversi temi da sviluppare anche parallelamente.
- Brevi rudimenti teorici:
- Il Microfono (nemico o alleato?) La voce amplificata: pregi/difetti; estetica della voce amplificata; ricerca del rapporto suono/senso
- Cenni su “Il Microfono”. Tipologie più diffuse: “Dinamico”; “A condensatore”; Pattern polari: Cardioidi, Supercardioidi,
- Cenni sulla Voce: Articolazione, Timbro, Colore, Velocità/Pause
- Esercizi di lettura con alternanza tra gli studenti per familiarizzare col microfono. Uso di testi suggeriti e liberamente scelti
- Lo Studio “a tavolino”:
- Ermeneutica del testo. (Capire bene il detto e cercare il non detto)
- Testi letterari. Alla ricerca del personaggio e della situazione
- Diventare registi della prestazione in voce.
- Prove di registrazione:
- Esercitazioni registrate della lettura.
- Riascolto della esercitazione e correzione degli errori rilevati (intenzioni, significati, alterazioni del volume, disomogeneità degli equilibri dei blocchi di testo, etc.)
- Simulazione di una registrazione radiofonica e/o di una prestazione in voce “live”.
È interprete di prime esecuzioni di opere contemporanee: “Tempest” di C. Lugo; “Parthenope” di G. Battistelli e “Platon” di N. Scardicchio. Importanti gli incontri con: il Duo Bresciani-Nicolosi; Jeffrey Tate; Uri Caine; Vladimir Martynov; Avi Avital; Ha inciso lavori per la “Mode Records” di New York. (Premiati a Berlino) Molteplici le presenze all’estero: New York; Parigi; Mosca, Berlino, Heidelberg etc. Ultimatamente ha registrato col pianista Michele Campanella “Beethoven in Reggia” per “Spinacorona”.