Caricamento Eventi

ARREVUOTO – 2011 SESTO MOVIMENTO

progetto a cura di Maurizio Braucci e Roberta Carlotto

TEATRO SAN FERDINANDO 18 Aprile 2011   21 Aprile 2011
date da definire

ARREVUOTO – 2011 SESTO MOVIMENTO
L’assedio la città salvata dai ragazzini

progetto a cura di Maurizio Braucci e Roberta Carlotto
riscrittura de L’assedio di Numanzia di Miguel de Cervantes
registi Antonio Calone, Maria Teresa Cesaroni, Marta Gilmore, Nicola Laieta, Antonella Monetti, Sara Sole Notarbartolo, Andrea Saggiomo, Emanuele Valenti
assistenti Maica Rotondo, Mirko Calemme, Rosario Esposito La Rossa, Christian Giroso, Valeria Pollice, Maddelena Stornaiuolo, Tonino Stornaiuolo, Giovanni Vastarella
realizzato in collaborazione con Associazione “Chi rom…e chi no”, Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” (Educandato), Istituto Tecnico Industriale “Marie Curie”, Istituto “Pontano”, Liceo “Antonio Genovesi”,  Liceo “Elsa Morante”, Scuola Media “Carlo Levi”

in scena Jessica Abbate, Ludovica Abbatiello, Salvatore Abruzzese, Kevin Alexsic, Roberto Alexsic, Karen Alfano, Emanuele Allard, Claudio Allocca, Maria Alvino, Federica Avallone, Dennis Bajarami, Cristiano Barca, Lorenzo Baselice, Bruno Brandi, Mario Busiello, Giulia Calvaruso, Manuela Capparella, Rita Caputo, Caterina Carpentieri, Mimmo Caruso, Marco Castiello, Laura Chesi, Luca Chianese, Stefano Chianese, Immacolata Ciaramella, Roberta Cibelli, Fabio Corvietto, Michele Costantino, Elia De Benedictis, Davide De Falco, Palma Dello Iacolo, Monica De Martino, Francesco De Rosa, Francesca De Siervo, Christian Desiderio, Mario Di Maio, Susy Di Palma, Giovanni Di Vaio, Mario Donadeo, Elisabetta Dragutinovic, Valentina Duyrat, Salvatore Errico, Roberta Esposito, Luigi Filosa, Giovanni Franco, Lisa Fusco, Martina Gaudiero, Giuseppe Giancone, Rosa Granato, Antonio Grimaldi, Giuseppe Iacone, Valeria Iovine, Marco Iuorio, Ugo Lanza di Brolo, Lucia Liguori, Mariarca Maffei, Biagio Manna, Tina Manna, Danilo Manzo, Katia Marigliano, Vincenzo Marotta, Caterina Marrone, Emanuele Massa, Angela Miano, Emauela Miano, Rosaria Monterisi, Gennaro Muto, Luisa Narciso, Eddy Nesim, Stefano Nesim, Marko Nikolic, Margherita Officioso, Vincenzo Orlando, Roberto Pace, Anna Paesano, Dalila Parisi, Francesca Pecorella, Francesco Pennino, Mirko Pennone, Renato Piatto, Margherita Pinto, Cristian Radosajevic, Jasmina Radosajevic, Carmine Ricci, Vincenzo Romeo, Ciro Rumieri, Marco Rumieri, Carlo Russo, Sefora Russo, Vincenzo Salzano, Silvana Santagata, Giovanni Saulino, Emma Schiano, Francesca Scuteri, Matilde Sergio,
Salvatore Serpico, Valeria Signoriello, Pasquale Sommella, Laura Spanò, Flavia Stefanelli, Valeria Vastarella, Claudia Zancaglione

si ringrazia Municipalità n°8 Scampia

una produzione Teatro Stabile di Napoli

Ingresso Libero

Ogni anno Arrevuoto è tornato in scena, in sintonia con la città, lucido e ironico testimone  dei mali e della vitalità di Napoli. Un progetto che nasce dalla fiducia “nei ragazzini”, come recita la Morante, dalla loro capacità di esprimere, con forza dirompente anche se inconsapevole, la necessità di non adattarsi all’esistente. Un lavoro umile e paziente, dove il teatro si fa pedagogia e dove la realtà diventa teatro. Un lavoro di gruppo che vede confermati i registi degli anni passati e soprattutto dà maggiore autonomia a quei giovani assistenti che sono nati al teatro prima come allievi di Arrevuoto  e poi come attori di Punta Corsara.

Nel corso di questi sei anni si è formata una comunità che è stata capace di far tesoro del lavoro che svolge a Scampia il gruppo “Chi rom… e chi no” con la variegata umanità di ragazzi da recuperare alla scuola (soprattutto i rom,  ma non solo):  lo storico nucleo del Gridas, la scuola media Carlo Levi, il liceo Morante e da quest’anno Don Valletti, che  oltre a essere il pastore di una delle parrocchie di Scampia, è il rettore del Pontano, uno degli istituti più esclusivi della borghesia napoletana che ci ha dato modo di proseguire il dialogo tra centro e periferia. Con lo stesso spirito abbiamo potuto lavorare a Ponticelli con l’Istituto Curie, dove la preside, la prof.ssa Filippone, è stata un punto di riferimento costante nella costruzione del progetto che quest’anno vede la sua scuola impegnata con i ragazzi delle medie del Convitto e con quelli del liceo Genovesi, anche loro presenti dal primo anno di Arrevuoto.
Quest’anno si va in scena con un solo spettacolo suddiviso in tre parti: ogni gruppo avrà la sua autonomia artistica, ma il risultato finale sarà unitario. Una nuova scommessa nata anche dalla necessità di non arrenderci. Un lavoro che siamo riusciti a portare a termine malgrado siano caduti i previsti finanziamenti del Comune e della Regione. Il Teatro Stabile di Napoli, nonostante tutte le difficoltà, ci ha sostenuto anche economicamente, ma soprattutto con il lavoro e la passione delle persone: dalla dedizione di Elisa Ragni a tutto lo staff del teatro. Per molti collaboratori il lavoro è gratuito. Una sorta di volontariato che ci ha contagiati tutti nel desiderio di non far morire un progetto. Saremo al San Ferdinando per due sere – il 18 e il 19 aprile – e poi il 21 all’Auditorium di Scampia, riaperto per una sera, per l’occasione. Sarebbe stato un segnale negativo non poter rientrare a Scampia con Arrevuoto, perché è qui che abbiamo iniziato sei anni fa, scoprendo l’Auditorium. Un luogo nascosto, tra la villa e gli uffici della Polizia e della Municipalità, costruito una ventina d’anni fa e mai aperto al pubblico. Con testardaggine e determinazione riuscimmo ad aprirlo nel 2005, il primo anno di Arrevuoto. Nel tempo – con Arrevuoto che anno dopo anno tornava, e più avanti con Punta Corsara, i laboratori per i rom, e mille altre iniziative – è diventato una specie di simbolo del possibile riscatto degli abitanti del quartiere. Poi, la mancanza di fondi, la pioggia che entrava, i soffitti che cedevano e di nuovo la chiusura. Ora, alcuni lavori di ristrutturazione sono stati realizzati e, anche se ancora non del tutto rimesso a posto, può tornare ad ospitare Arrevuoto. Speriamo che, almeno questo, sia un segnale positivo.

 

“Il futuro è sotto assedio” recitava uno degli slogan studenteschi della protesta contro la legge Gelmini, e insieme alle generazioni a venire, ad essere sotto assedio è anche il presente, è la nostra città, Napoli, con le sue emergenze di rifiuti, il suo malgoverno, la crisi economica e lo strapotere criminale. Quest’anno, alla sua sesta edizione, Arrevuoto ha deciso di dare voce a questo assedio del corpo e dell’anima, a questo accerchiamento che rende il domani incerto, che precarizza la vita di tutti e ostacola ogni speranza.
Ispirato al dramma storico L’assedio di Numanzia di Miguel de Cervantes, lo spettacolo di quest’anno, L’assedio – la città salvata dai ragazzini, metterà in scena il tema dell’assedio e della disperata resistenza, mutuando dall’opera di Elsa Morante Il mondo salvato dai ragazzini le prospettive, forse le uniche, di salvezza, appunto affidate ai più giovani quali risorse da accresce nel presente per trasformare il futuro. “Insopportabile è il dolore della morte se giunge quando è più viva la vita”  recita Cervantes e proprio il rifiuto di questa condanna ad abituarsi a tutto, a sopportare un presente che non ci piace, è lo stimolo dal quale i giovani e gli adolescenti possono partire per trovare delle vie di fuga all’orrore attuale.
Frutto della direzione collettiva di sei registi, L’assedio, nello stile arrevotante della tragicommedia, darà voce al presente per cercare di meglio mettere a fuoco il futuro e le sue possibilità. Come sempre in un dialogo tra teatro e pedagogia, tra centro e periferie, tra adulti e adolescenti.

Maurizio Braucci e Roberta Carlotto