MACBETH
di William Shakespeare
traduzione Paolo Bertinetti (Giulio Einaudi editore)
regia Jacopo Gassmann
con Roberto Latini (Macbeth) , Lucrezia Guidone (Lady Macbeth) , Gennaro Apicella (Banquo, barone scozzese – Seyton, gentiluomo fedele a Macbeth), Riccardo Ciccarelli (Malcom, figlio di Duncan), Sergio Del Prete (Ross, barone scozzese), Antonio Elia (un servitore – Donalbain, figlio di Duncan – un servo – un servo di Macbeth – il giovane Siward), Fabiana Fazio (seconda strega – primo sicario al servizio di Macbeth – secondo messaggero al servizio di Macbeth), Marcello Manzella (Lennox, barone scozzese), Nicola Pannelli (Duncan, re di Scozia – un portiere – un vecchio – un medico scozzese – Siward, conte di Northumberland), Olga Rossi (prima strega – Lady Macduff – terzo messaggero al servizio di Macbeth), Michele Schiano di Cola (Macduff, barone di Fife), Paola Senatore (terza strega – dama di compagnia di Lady Macbeth- primo messaggero al servizio di Macbeth)
la voce registrata di Fleance è di Giovanni Frasca
scene Gregorio Zurla
costumi Roberta Mattera
disegno luci Gianni Staropoli
disegno sonoro Daniele Piscicelli
video Alessandro Papa
movimenti Sara Lupoli
trucco Anna Lucagnano
regista assistente Stefano Cordella
direttrice di scena Teresa Cibelli
datore luci Fulvio Mascolo
capomacchinista Nunzio Romano
macchinista Vittorio Menzione
fonico Diego Contegno
sarta Daniela Guida
realizzazione calco 3D Emanuele Paribello
foto di scena Ivan Nocera
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Campania Teatro Festival – Fondazione Campania dei Festival
Roberto Latini e Lucrezia Guidone incarnano la coppia più ambigua del teatro elisabettiano: Macbeth e Lady Macbeth. Jacopo Gassmann rilegge la tragedia shakespeariana come il lungo viaggio di un uomo alle radici del male o come il progressivo inabissamento di una coscienza nel vasto e inesplorato territorio del rimosso.
Note di regia – Jacopo Gassmann
È in un luogo enigmatico e oscuro, “dove nulla è se non ciò che non è”, che sarà ambientato il nostro Macbeth. Una valle del perturbante, un portentoso labirinto della mente, fatto di visioni improvvise e soglie da oltrepassare.
Sono diversi infatti i temi (e gli interrogativi ) che sottendono la nostra esplorazione del testo shakespeariano.
Innanzitutto, Macbeth è la storia di uno sguardo, uno sguardo che vede troppo perché si è nutrito della “radice della follia”.
La sua mente poderosa racchiude – come in un eterno corto circuito – passato, presente e futuro ed è questa stessa capacità di contenere e accelerare il tempo, di vedere e allucinare il futuro, varcando i confini del possibile e dell’impossibile che lo porterà, alla fine, alla sua stessa autodistruzione.
In questo luogo metafisico (che tanto ricorda la “Zona” di Andrej Tarkovskij), abitato da proiezioni fantasmatiche, dove il tempo stesso può essere piegato e i desideri più sfrenati sembrano potersi avverare, è come se il protagonista compisse un percorso a ritroso nella propria vita. All’inizio del testo lo incontriamo all’apice della sua virilità – il guerriero più rispettato della Scozia, “prediletto del Valore” – e lentamente lo vedremo tornare bambino. Un bambino sperduto, sazio di orrori.
Macbeth infatti è anche la storia di un trauma antico che attiene all’infanzia e che sembrerebbe avere origini nell’impossibilità dei due protagonisti (che Freud definiva parti complementari e inscindibili della stessa psiche) di poter procreare. Non a caso, la parabola di Macbeth potrebbe essere letta come un disperato e sanguinario tentativo di sublimare questa impossibilità andando a eliminare, occupandone il posto, tutti i padri (e i figli) che sembrano frapporsi lungo il suo cammino.
Macbeth è il lungo viaggio di un uomo alle radici del male. O meglio ancora, il progressivo inabissamento di una coscienza nel vasto e inesplorato territorio del rimosso. Una lunga giornata che procede inesorabilmente verso la notte, una notte in cui tutto va storto, in cui l’ordine delle cose è rovesciato e la natura stessa viene ferita e violentata. È a metà del testo infatti che troviamo un viatico al nostro progetto. Dopo la morte di Duncan, che non è solo un attentato alle leggi morali, politiche e dell’ospitalità, ma una vera e propria lacerazione del tessuto divino dell’umano, sarà Macduff ad ammonirci: “Affacciatevi alla camera, e una nuova Gorgone vi accecherà. Non mi chiedete di parlare.” È come se da questo punto in poi, un punto di non ritorno, il protagonista, attraverso la sua potenza distruttiva e visionaria al contempo, ci accompagnasse in una discesa agli inferi o lungo una galleria di immagini (e azioni) sempre più violente ed efferate che non dovrebbero mai essere evocate né venire alla luce. Una galleria dell’impensabile, dell’indicibile dunque, in cui entriamo a nostro rischio e pericolo.
Note sulle scene – Gregorio Zurla
Un spazio mentale plumbeo, un limbo buio, materico, con pareti di un nero organico.
Il suolo terroso e polveroso, allude alla violenza del campo di battaglia, ma ancor piu al pantano che negli incubi notturni rallenta il passo. È in questo luogo oscuro, che si consuma il dramma psicologico di Macbeth. Il muro di fondo di questo spazio, è in realtà una sorta di grande portale semovente, capace di deformarsi e dilatarsi aprendo varchi di diverse misure, svelando ciò che sta dietro di esso, ovvero un immenso panorama bianco di cui non intuiamo la fine. Ed è da questo abbagliante panorama bianco (luogo delle streghe) che emergono visioni, squarci di futuro e di inconscio. Immagini premonitrici, perturbanti, che oscillano indistintamente tra passato, presente e futuro. L’ipnotico luminescenza di queste visioni guida i deliranti passi di Macbeth, come una creatura notturna inesorabilmente e drammaticamente attratta dalla luce.
Nota sul movimento – Sara Lupoli
Nel Macbeth di Jacopo Gassman, il movimento scenico non descrive, non racconta: è il residuo fisico di un pensiero che implode. Un mondo di visioni in cui i corpi agiscono negli interstizi della mente del protagonista, che viaggia velocemente avanti e indietro sull’elastico del tempo. I corpi sono come tracce di un’esistenza sfocata, sussurri visivi che scivolano dentro e fuori da un tempo che si dilata e si contrae, senza mai stabilizzarsi, nel fluire ondivago della psiche di Macbeth. Non esiste un qui e ora: i personaggi emergono come materie sospese tra l’essere e il dissolversi. Si stagliano lungo traiettorie che rispondono agli impulsi sotterranei del potere, alla forza disordinata di una mente che si smarrisce in sé stessa. Ogni gesto è un frammento incompleto, qualcosa che comincia ma non si compie, una linea spezzata in cerca di significato.
L’azione si svolge in un groviglio di ossessioni, apparizioni che si espandono fino a svanire, accelerazioni violente che spezzano l’illusione di continuità: i corpi oscillano come calamite sul confine instabile tra bene e male, tradendo ogni idea di progressione. Sono ombre che si ritrovano in loop, resti che si aggirano in un perimetro mentale dove il futuro è già accaduto e il passato non smette di colpire.
Il lavoro fisico in questo allestimento non cerca di spiegare, ma di creare uno spazio dove la mente di Macbeth diventa visibile, in tutta la sua fragile, terrificante instabilità. Un mondo di ombre che si dissolve nel momento stesso in cui prova a farsi materia.
Ritagli Stampa
«L’ottima regia di Jacopo Gassmann e le ottime e splendide scene di Gregorio Zurla hanno reso il Macbeth di William Shakespeare […] riuscita rappresentazione carica di un fascino dalle tinte “gotiche”».
(Marco Sica, ROMA, 08/12/24).
«Di rado il teatro riesce a rendere giustizia a Macbeth, la tragedia più cupa e sconsolata di Shakespeare, perché drammaticamente la vicenda raggiunge il climax troppo presto, e il finale è ritardato da episodi […] che poco appassionano il pubblico. […] Al Mercadante di Napoli la regia di Jacopo Gassmann affronta il cimento guardando il mostro negli occhi, ossia affidandosi al testo, che fa ascoltare il più chiaramente possibile».
(Masolino D’Amico, LA STAMPA, 08/12/24).
«Disegno lucido di Jacopo Gassmann, con un Latini da paura, una Guidone di inedita fraudolenza e, […], il toccante Nicola Pannelli come Duncan, Portiere e Vecchio».
(Rodolfo di Giammarco, LA REPUBBLICA, 13/12/24).
«Macbeth, […], è Roberto Latini, con la sua gestualità implosa, la sua vocalità che indulge a una scansione fonetica, cadenzata. Al suo fianco Lucrezia Guidone è una Lady Macbeth di rara misura, contenuta nella sua metafisica malvagità».
(Fabrizio Coscia, IL MATTINO Napoli, 06/12/24).
«Latini è sempre sorprendente nel suo percorso d’attore e anche qui sorprende il suo Macbeth disperatamente solo, compagno di una Lady anaffettiva che Lucrezia Guidone rende sicura del suo essere al servizio del potere. […] Nicola Pannelli, Sergio Del Prete, Michele Schiano di Cola, e Riccardo Ciccarelli, che, in gruppo compatto, si fanno notare e ricordare per la precisione del loro disegno d’umanità smarrita […]».
(Giulio Baffi, REPUBBLICA.IT Napoli, 11/12/24).
Al 2 atto dello spettacolo è presente, in una scena della durata di circa 2 minuti, una luce stroboscopica