Produzioni 2004-2005

TRE SURICE DINT’ A NU MASTRILLO

Pulcinella è la testimonianza vivente di una cultura teatrale. La maschera non è solo merce per turisti o nostalgici collezionisti: è una macchina rappresentativa, una guida per l’attore, un canovaccio drammaturgico. La sfida, ogni volta che ci si confronta con le famose pulcinellate è quella di aggiornare la potenza comica e la chiave eminentemente parodistica. Far rivivere la maschera, resuscitare Pulcinella... come se fosse morto, come se fosse sparito. E invece, ogni volta che si legge un testo di Antonio [...]

2024-09-13T16:39:37+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su TRE SURICE DINT’ A NU MASTRILLO

LA FINTA PAZZA

Note di regia Siamo a Roma alla vigilia del carnevale del 1719. Una Compagnia di comici, con a capo Pulcinella, è stata invitata a rappresentare una commedia “premeditata” dell’avvocato Carlo Sigismondo Capece, poeta e librettista (scrisse per Domenico ed Alessandro Scarlatti), benvoluto dalla Principessa Caterina Salviati Colonna, “Gran Contestabilessa del Regno di Napoli”, alla quale è dedicato lo scritto. Ma quello “Sciaraballo” (Chars à bancs) variopinto e misterioso, su cui viaggiano e vivono in promiscuità i comici, fermo dinanzi al [...]

2024-09-13T17:29:56+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su LA FINTA PAZZA

LE STATUE MOVIBILI

Note di regia Il testo de “Le Statue movibili” (attribuito ad Antonio Petito) è uno dei tanti tasselli che hanno segnato il percorso della cosiddetta “mutazione”, ovvero l’inarrestabile processo che terminerà con Scarpetta e che vede la definitiva affermazione di “Felice” a dispetto della storica maschera di Pulcinella, che per secoli aveva segnato le scene. La sensazione, in questo testo, è che siamo ancora in una fase interlocutoria di questo processo, Felice è un giovane studente scanzonato e Pulcinella ancora [...]

2024-09-13T17:01:47+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su LE STATUE MOVIBILI

IL RAMO D’ORO, OVVERO IL REGNO DEGLI EFFIMERI CON PULCINELLA E FELICE PROTETTI DALLA DEA DEL FUOCO

Note di regia È un Pulcinella “fantastico”, più astuto che sciocco, questo del Ramo d’oro. È padrone di trattoria (ha temporaneamente risolto il problema della fame) ma non si tira indietro quando viene chiamato a proporsi come “strumento di salvezza”. La sua mediazione tra il sopranna­turale e il naturale avviene per omaggio e affetto per il suo padrone Felice, innamorato sfortunato di una fanciulla insensibile. In ciò è aiutato dallo zio, Zì Zimmaro, il caprone, il “diavolo ridicolo” che gli [...]

2024-09-13T17:29:22+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su IL RAMO D’ORO, OVVERO IL REGNO DEGLI EFFIMERI CON PULCINELLA E FELICE PROTETTI DALLA DEA DEL FUOCO

LA TABERNARIA

Il fascino e l’interesse de La tabernaria, sicuramente l’ultima commedia di Giambattista Della Porta, è nell’uso delle lingue e dei dialetti. Se ne possono contare otto: il toscano che serve di base, il napoletano di Giacoco, lo spagnolo del capitano, il napoletano-tedesco del padrone del Cerriglio, il latinorum del Pedante e, infine, l’abilità mimetica del servo Cappio che parla, all’occasione, il veneziano, il siciliano, il lombardo. Napoli crocevia di lingue e di popoli. La trama delle commedie portiane è quasi [...]

2024-09-13T16:49:28+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su LA TABERNARIA

TIERNO BOKAR

Tierno Bokar di Peter Brook è presentato al Teatro Mercadante di Napoli in prima italiana. Le rappresentazioni sono accompagnate da un ciclo di incontri, stages e proiezioni , in un progetto a cura dello Stabile di Napoli e di Roberto Roberto – Associazione Culturale Alf Laila. Una nota di Peter Brook sullo spettacolo “Tutte le società, nel corso della storia, finiscono per aver torto. All’inizio, c’è sempre una grande esplosione di energia. E questo crea strutture nuove, vitali. Ma esse [...]

2024-09-13T16:41:42+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su TIERNO BOKAR

ELETTRA

Hugo von Hofmannsthal scrisse Elektre nel 1904. L’Elettra di Sofocle, cui essa direttamente si ispira, è datata approssimativamente al 425 a.C. Penso che la lontananza nel tempo sia una cifra per comprendere la seduzione che questi miti esercitano su di noi. Guardando in uno specchio rovinato ed opaco aguzziamo la vista, nella speranza di rintracciare un’origine. Cerchiamo un’immagine che vogliamo pura, al di sotto dei mille strati che il tempo vi ha steso sopra. Questo senso di nostalgia mi sembra [...]

2024-09-13T16:41:12+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su ELETTRA

L’OPERA SEGRETA

Debutta martedì 21 dicembre 2004 al Teatro Mercadante di Napoli il nuovo lavoro ideato e diretto da Mario Martone, L’opera segreta|trittico, da L’opera segreta e Partitura di Enzo Moscato. Prodotto dal Teatro Stabile di Napoli e, il film, da Regione Campania, Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano e Banca Intesa, lo spettacolo resterà in scena al Mercadante di Napoli fino al 16 gennaio, e poi in tournée a Modena (Teatro Storchi, 19/23 gennaio), Ferrara (Teatro Comunale, 27/30 gennaio) Urbino [...]

2024-09-13T16:26:00+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su L’OPERA SEGRETA

LA PIRAMIDE!

Con la messa in scena di La Piramide!, Arturo Cirillo prosegue il suo viaggio nel teatro comico iniziata con lo scarpettiano Mettiteve a fà l'ammore cu me!, seguito dal più recente, acclamato L’ereditiera di Annibale Ruccello. Due spettacoli, da Cirillo anche interpretati oltre che diretti, che lo hanno imposto all’attenzione di un vasto pubblico, della critica e degli operatori. “C'è un filo che, quasi inconsapevolmente, si sta dipanando nelle mie scelte teatrali. Un percorso attraverso forme di comicità sempre più [...]

2024-09-13T16:24:22+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su LA PIRAMIDE!
Torna in cima