Produzioni 2021-2022

BREVI INTERVISTE CON UOMINI SCHIFOSI

Il drammaturgo e regista Daniel Veronese, maestro indiscusso del teatro argentino e nel continente latino-americano, porta in scena le Brevi interviste con uomini schifosi di David Foster Wallace, dando vita, con sguardo feroce e molto humor, a uno zibaldone di perversioni e meschinità, che ritraggono il maschio contemporaneo come un essere debole, che ricorre al cinismo se non alla violenza come principale modalità relazionale con l’altro sesso. L’ironia irresistibile di Wallace tratta la natura umana con una suprema abilità nel [...]

2024-09-10T16:37:55+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su BREVI INTERVISTE CON UOMINI SCHIFOSI

A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI

Si comunica che le 5 recite di gennaio dello spettacolo A che servono questi quattrini, sospese per un caso di Covid-19 verificatosi all’interno della compagnia, saranno recuperate al Teatro Mercadante dal 2 al 6 febbraio 2022.   I possessori di biglietto possono scrivere all'indirizzo biglietteria@teatrodinapoli.it indicando la preferenza del giorno in cui vogliono recuperare lo spettacolo. ORARI SPETTACOLO 2 e 4 febbraio ore 21 3 febbraio ore 17 5 febbraio ore 19 6 febbraio ore 18 A che servono questi quattrini [...]

2024-09-10T16:37:55+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI

RESURREXIT CASSANDRA

Cassandra assume varie forme, cambia pelle, vita e carattere come fa un serpente. Il serpente come simbolo della dualità: bene e male, vita e morte, trasformazione e rinascita, crescita e consapevolezza. Cassandra prova ad aiutare l’umanità a trovare la strada verso un futuro rispettoso dei doni di Madre Natura. La sacerdotessa troiana Cassandra è un personaggio mitologico che acquista particolare interesse nei tempi di crisi o di catastrofe imminente. L’umanità sta affrontando un’incredibile quantità di problemi: la pandemia globale di [...]

2024-08-30T13:04:21+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su RESURREXIT CASSANDRA

TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO…

Un inedito ritratto di artista. Eduardo e le sue battaglie donchisciottesche per il teatro, condotte tra poche vittorie e molti fallimenti. Dopo la forzata interruzione delle repliche a causa della pandemia all’inizio della stagione scorsa, torna al Teatro San Ferdinando lo spettacolo dedicato a Eduardo De Filippo. “In questo tempo mi è capitato - scrive Musella nelle sue note - di rifugiarmi nelle parole dei grandi: poeti, scrittori, filosofi, drammaturghi - e su tutti Eduardo De Filippo - per cercare [...]

2024-08-30T11:53:25+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO…

OCCHI GETTATI

Il mondo che racconta Enzo Moscato è quello della capitale del Sud, di quella Napoli straziata e straziante, disperata e disperante, nella liricità, nella trasgressione, nella violenza. E nella nostalgia. “Città, come si dice, del calore, dell’invettiva indolente, della fine dicitura e, perciò stesso spazio dell’azzeramento di tutte queste cose: di ogni truce buon senso, come di ogni stantio luogo comune”. “Occhi gettati l’ho scritto e messo in scena oramai più di 30 anni fa – ricorda Enzo Moscato. A [...]

2024-08-30T13:02:00+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su OCCHI GETTATI

HOSPES,-ITIS

Intenzioni di senso per Hospes- hospitīs – Davide Iodice Rileggo Hospes - hospitīs in questo tempo distopico in cui la pandemia ci ha confinato, e al fremito che sempre la poesia provoca, si aggiunge lo scuotimento per un presente che supera ogni metafora. Di certo Fabio Pisano non poteva immaginare che quell’esperienza di malattia di cura e infine di morte, vissuta nella singolarità di una vicenda familiare, potesse diventare una condizione collettiva, planetaria: storica. Non credo potesse immaginare, nessuno poteva, [...]

2024-08-30T10:59:33+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su HOSPES,-ITIS

PUPO DI ZUCCHERO

Liberamente ispirato a Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, lo spettacolo racconta la storia di un vecchio che per sconfiggere la solitudine invita a cena, nella loro antica dimora, i defunti della famiglia. Nella notte fra l’uno e il due novembre, lascia le porte aperte per farli entrare. Il 2 novembre è il giorno dei morti. Un vecchio 'nzenziglio e spetacchiato, rimasto solo in una casa vuota, prepara una pietanza tradizionale per onorare la festa. Con acqua, farina [...]

2024-08-30T12:02:09+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su PUPO DI ZUCCHERO

TARTUFO

Jean Bellorini - drammaturgo, regista e direttore del Théâtre National Populaire di Villeurbanne - riecheggiando l’oscura messa in scena di Macha Makeïeff, presenta uno spettacolo divertente e vorticoso. Ma soprattutto, lui che non ha mai messo in scena Molière, si lancia in questa avventura con un cast quasi tutto italiano. Tartufo è la satira più feroce che sia mai stata scritta contro l’ipocrisia. In essa, infatti, Molière, attraverso la perversità del protagonista, intese colpire l’ipocrisia e il moralismo fanatico ostentato [...]

2024-08-30T11:43:01+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su TARTUFO

PADRI E FIGLI

  Un viaggio nello straordinario romanzo dello scrittore russo Ivan Turgenev. La ricchezza, l’orrore della vita, i duelli, le barriere e gli scontri ideologici scorrono in questo capolavoro magistralmente scritto, ma che nasce anche per essere letto, e il cui adattamento teatrale è stato reso possibile dal lavoro di drammaturgia e di traduzione del Professor Fausto Malcovati, tra i massimi esperti di letteratura, teatro e cultura russa. "Da molto tempo amo questo straordinario romanzo di Ivan Turgenev in cui scorre [...]

2024-08-30T13:00:54+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su PADRI E FIGLI

IL PURGATORIO

A distanza di trent’anni dalla sua teatralizzazione del poema dantesco, Federico Tiezzi torna ad allestire, in modo totalmente nuovo, tre spettacoli basati sulle drammaturgie allora create da Edoardo Sanguineti, Mario Luzi e Giovanni Giudici. Prima tappa di un progetto triennale, Il Purgatorio, il testo che elaborò per Tiezzi e la sua compagnia Mario Luzi, uno dei più grandi poeti della seconda metà del Novecento. Federico Tiezzi ha scelto di iniziare il suo nuovo viaggio nell’universo dantesco dal Purgatorio perché è [...]

2024-09-10T16:37:54+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su IL PURGATORIO
Torna in cima