Ridotto del Mercadante

La sala del Mercadante dedicata al teatro contemporaneo.

C’ERA UNA VOLTA – MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER IMMAGINI

Il progetto C’era una volta sarà in scena al Ridotto del Mercadante è il progetto scelto, nell’ambito della collaborazione tra i Premi Leo de Berardinis, promosso dal Teatro di Napoli, e Nuove Sensibilità 2.0 promosso dal Teatro Pubblico Campano. Noemi Francesca nelle sue note racconta che: C’era una volta manuale di sopravvivenza per immagini è il tentativo di evocare lo spegnersi di uno sguardo sul mondo, è la soggettiva di un uomo nella fase terminale della sua vita, alle prese [...]

2025-01-27T18:02:19+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su C’ERA UNA VOLTA – MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER IMMAGINI

LAGUNA CAFÈ

In uno spazio sospeso tra realtà e immaginazione, due uomini si ritrovano dopo anni per affrontare ricordi e rimpianti. Compiono un viaggio emotivo che esplora l’amore e le relazioni e che li condurrà fino al compimento ineluttabile del loro destino. Un incontro che mette a nudo la vulnerabilità umana, l’inadeguatezza dei sentimenti e la ricerca di una verità condivisa.  Note di regia - Benedetto SiccaL’anima è una forza che ci permette di percepire tutto ciò che ci è estraneo. Ci [...]

2024-12-06T16:14:34+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su LAGUNA CAFÈ

RIONE SANITÁ: STORIE DI DONNE

La costante attenzione al territorio cittadino e ai suoi elementi di problematicità porta il Teatro Nazionale di Napoli a promuovere, in collaborazione con l’associazione Forti guerriere, il progetto Rione sanità: storie di donne. Forti guerriere nasce dal desiderio di alcune donne del quartiere di unirsi e fare squadra in seguito ad un drammatico episodio di violenza che nel marzo del 2019 ha colpito la Sanità: la morte per le ripetute violenze subite da parte del marito di Fortuna Bellisario, ad [...]

2024-09-10T16:38:05+02:0028 Maggio 2024|Commenti disabilitati su RIONE SANITÁ: STORIE DI DONNE

CHILLE 50 “TEATRO, COMUNQUE.” – COSTRUZIONE DI UN EVENTO DI TEATRO IN STRADA

Napoli, 13 ottobre 1973. A pochi giorni dall’epidemia di colera, nel cortile di un palazzo della via dei librai, in uno scantinato al numero 30 di via Port’Alba, nasce il Teatro, Comunque. e insieme la compagnia Chille de la balanza. Li fonda entrambi Claudio Ascoli, rampollo di una storica famiglia di teatranti napoletani. I Chille, storica compagnia del teatro di ricerca italiano o “di ritrovamento” come amano definirsi, sono in Toscana dal 1985 e dal 1998 in residenza nell’ex-manicomio di [...]

2024-09-10T16:38:04+02:0020 Settembre 2023|Commenti disabilitati su CHILLE 50 “TEATRO, COMUNQUE.” – COSTRUZIONE DI UN EVENTO DI TEATRO IN STRADA

GLI ABITANTI

Gli abitanti” è tanto una recita quanto un rito. Nato di lettura in lettura con gli attori e scritto per loro, è un testo sull’omissione e sul fare a meno di tutto, compreso se stessi. Forse si è protagonisti della propria esistenza, ma in quelle degli altri si è sempre e solo comparse. Dunque: ridursi: ridursi fino alla preistoria. Consapevoli che il tempo è una piccola luce in lontananza. Alessio Forgione Alessio Forgione, di cui ho già apprezzato il suo [...]

2024-09-10T16:38:03+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su GLI ABITANTI

IMPOSSIBILE

In teatro, ci hanno insegnato i Maestri, tutto è possibile. Erri De Luca ha scritto e ripetuto che impossibile è qualcosa che si dichiara tale fino a che non si avvera.  Impossibile è la storia di un interrogatorio che si trasforma in un dialogo su una stagione della storia italiana. Un giovane magistrato interroga un uomo anziano che ha scontato tanti anni in carcere per motivi rivoluzionari. Nel dialogo emergono le ragioni, i sentimenti, le giustificazioni che portano un essere [...]

2024-09-10T16:38:03+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su IMPOSSIBILE

PROMETHEUS Project, second movement:ἸΏ

Prometheus Project, second movement: ἸΏ, è un progetto multidimediale che si focalizza su ἸΏ, personaggio mitologico presente nella tragedia di Eschilo Prometeo incatenato, ma le cui radici risalgono alla mitologia egizia ed oltre. Sacerdotessa amata da Zeus, trasformata in vacca da Era per vendetta e, in seguito, abbandonata al proprio destino e costretta a vagare per il mondo, ἸΏ, secondo alcune interpretazioni etimologiche, è la fondatrice della civiltà ionica, che da lei avrebbe preso il nome. A metà tra sensitività [...]

2024-09-10T16:38:02+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su PROMETHEUS Project, second movement:ἸΏ

UNA STORIA AL CONTRARIO

Il libro di Francesca De Sanctis da carta stampata diventa uno spettacolo teatrale. Il racconto della storia privata di Francesca diventa generazionale con lo sfondo della complessa vicenda dell’Unità, il giornale fondato quasi 100 anni fa da Antonio Gramsci e che nel 2017 sospende le pubblicazioni. Il racconto della storia personale, la famiglia, gli amori, i figli, la malattia si fonde con le vicissitudini di un mestiere e di una carriera da reiventare e ridefinire ad ogni passo. Francesca figlia, [...]

2024-09-10T16:38:00+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su UNA STORIA AL CONTRARIO

DELITTO E CASTIGO. I TRE INTERROGATORI

Il nuovo spettacolo di Claudio Collovà non è una riproposizione di Delitto e castigo. Non ci sono le variabili narrative e i paesaggi delle storie parallele. Si concentra su un solo tema, quello della giustizia e del libero arbitrio, affrontando questioni estreme, concetti forti come quello di pena, crimine, delitto, colpa, perdono e la giustizia in generale. Fulcro della drammaturgia sono i tre incontri tra l’assassino e il suo giudice, nei quali Dostoevskij, attraverso la vicenda tormentata del protagonista, Raskòlnikov, [...]

2024-09-10T16:38:02+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su DELITTO E CASTIGO. I TRE INTERROGATORI

RITRATTO DI DORA M.

Dora Maar ha attraversato tutto il ‘900 (era nata a Parigi nel 1907 e a Parigi morirà 90 anni dopo nel 1997) e nella prima metà della sua vita è stata sempre vicina al cuore della Parigi artistica e culturale dell’epoca, in quel momento magico e irripetibile in cui la città era il centro del mondo. La sua carriera fotografica fu breve, ma intensa: si colloca fra il 1931 e il 1937, anno in cui, spinta da Picasso, abbandonò la [...]

2024-09-10T16:38:02+02:0016 Giugno 2023|Commenti disabilitati su RITRATTO DI DORA M.
Torna in cima