Ridotto del Mercadante

La sala del Mercadante dedicata al teatro contemporaneo.

DISSONANZEN 2019 – LA FORZA DEL DIALOGO

Con il concerto d’inaugurazione della stagione 2019, Dissonanzen esplora il dialogo che si instaura tra il compositore e l’esecutore chiamato a dare il suo apporto creativo alla partitura. In programma lavori grafici che gli strumentisti devono interpretare e realizzare, brani di Sylvano Bussotti, Francesco Pennisi e Bruno Maderna appartenenti a un’epoca di forte contiguità tra la composizione contemporanea ed espressioni come il free jazz e l’improvvisazione libera. Tale contiguità trovò l’espressione più peculiare nel Gruppo d’Improvvisazione Nuova Consonanza e si [...]

2024-09-10T16:37:45+02:0022 Novembre 2018|Commenti disabilitati su DISSONANZEN 2019 – LA FORZA DEL DIALOGO

I KIWI DI NAPOLI

Dopo l’anteprima al Teatro Kohlenpott di Herne, la prima italiana al Nuovo Teatro Sanità, e il debutto francese a la Friche la Belle de Mai di Marsiglia, lo spettacolo I Kiwi di Napoli del drammaturgo tedesco Philipp Löhle, arriva al Ridotto del Teatro Mercadante. Il lavoro teatrale nasce nell’ambito di Cities on the Edge, progetto realizzato dal Goethe-Institut di Napoli e Marsiglia, che coinvolge dieci realtà artistiche che svolgono attività in aree definite marginali o di disagio. A gennaio 2017, [...]

2024-09-10T16:37:44+02:0016 Ottobre 2018|Commenti disabilitati su I KIWI DI NAPOLI

SENZIBBILE

Senzibbile è un testo in cui sono narrate le vicende di una giovane donna, una ragazza dei quartieri napoletani, quelle che la domenica mattina rassettano la casa ascoltando a tutto volume le canzoni del loro cantante neomelodico preferito. Per la protagonista Lucia la venerazione si trasforma in infatuazione e in amore, fino a sfociare nel desiderio di incontrare il suo idolo. La ragazza è una pura e fa i conti con una realtà che non è così patinata come sembra: [...]

2024-09-10T16:37:45+02:0016 Ottobre 2018|Commenti disabilitati su SENZIBBILE

AUTOBAHN

Autobahn (Autostrade, in tedesco) è un testo drammatico del 2003 - inedito per l’Italia - dell’autore americano Neil LaBute, composto da sette episodi, indipendenti narrativamente. Sette dialoghi ambientati interamente ed esclusivamente all’interno dell’abitacolo di una automobile. Nei vari episodi, l’autore mette i suoi personaggi di fronte alla necessità d’una verità da svelare, della richiesta della sincerità più assoluta, ma soprattutto di fronte all’incapacità, frequente, di avere le parole giuste per poterla esprimere, parole che possano trasmettere la reale essenza delle [...]

2024-09-10T16:37:45+02:0015 Ottobre 2018|Commenti disabilitati su AUTOBAHN

IL MINI PONY

Dopo il successo di Tomcat la compagnia Bottega Bombardini prosegue il suo percorso attraverso la drammaturgia contemporanea europea. La storia di Mio mini pony è di una semplicità disarmante: un bambino va a scuola con il suo zainetto. Punto. Un intenso testo a due voci di un giovane autore spagnolo, Paco Bezerra, che grazie alla sua forza drammaturgica, il suo coraggio e la sua allarmante attualità è stato rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo. Mio mini pony è una [...]

2024-09-10T16:37:45+02:0013 Ottobre 2018|Commenti disabilitati su IL MINI PONY

FAT PIG

Fat Pig è tra i titoli più rappresentati nella teatrografia dell’autore americano Neil LaBute. Scritto nel 2004, è ancora inedito per i palcoscenici italiani. Il testo è dedicato a David Mamet. Al centro della storia un tema molto “sensibile” oggi: il rapporto con la bellezza e in particolare l’ossessione del mondo contemporaneo per ciò che appare esteticamente gradevole. Dunque, accettabile perché non diverso, accomodante, riconoscibile e non pericoloso, non provocatorio, perché in fondo non genera scomode domande. Nella piece, si [...]

2024-09-10T16:37:45+02:0013 Ottobre 2018|Commenti disabilitati su FAT PIG

REPLAY pressing logorroico per attrice sola e cane

Angela Pagano confessa una parte di sé del tutto inedita. «Che una Signora della Scena coltivi, con la passione per il teatro, quella per lo sport e per il calcio in particolare, può anche sorprendere», dichiara Antonio Marfella nelle sue note. «Che tale passione l’abbia indotta a rinunciare a scritture estive in occasione dei Mondiali di Calcio, perché non le basta vedere soltanto l’Italia, a ben giudicare, sorprende un po’ meno, essendo le grandi attrici capaci di passioni estreme. Ciò [...]

2024-09-10T16:37:44+02:0013 Ottobre 2018|Commenti disabilitati su REPLAY pressing logorroico per attrice sola e cane

VIVA LA VIDA

"Ho nelle vene sangue di ebrei ungheresi e sangue di indios taraschi, discendo dalla mescolanza di genti perseguitate e conquistate costrette alla fuga e disperse. Sono carne e spirito delle Americhe, sono meticcia, sono figlia di una figlia nata dallo stupro dei guerrieri avidi d’oro ". La voce della molteplice natura di una donna capace di afferrare con determinazione la propria sofferenza elevandola ad una dimensione poetica. Un urlo di dolore che porta alla luce l'aspetto più propriamente femminile di [...]

2024-09-10T16:37:44+02:0013 Ottobre 2018|Commenti disabilitati su VIVA LA VIDA

CAMMURRIATA

Enrico Maria Lamanna firma la regia di Cammuriata e nelle sue note ricorda il suo incontro con questo testo e il suo autore: «Era il 1991 quando conobbi “Peppino” Patroni Griffi, Aldo Terlizzi e ovviamente Leopoldo Mastelloni che oltre a essere amico fu anche il mio maestro introducendomi al mondo di Peppino e al suo. E dopo poco diressi Leopoldo in Le rose rosse no di Peppino con brani originali di Leopoldo. Vi erano anche stralci di Cammurriata che Leopoldo [...]

2024-09-10T16:37:44+02:0013 Ottobre 2018|Commenti disabilitati su CAMMURRIATA

IL LUOGO DEL PARADOSSO

Gabriella Stazio parla del suo nuovo progetto coreografico partendo da Jacques Le Goff: “Il corpo è il luogo di un paradosso, secondo lo storico francese, ovvero il luogo dove si incontrano peccato e martirio. Un luogo oltre la logica o un problema senza soluzione, oppure contro le regole o meglio oltre l’apparenza. Il corpo è il luogo cruciale delle tensioni dinamizzanti dell’Occidente tra esperienza quotidiana e straordinaria, ragione e contraddizione. Se da un lato la storia del corpo è una [...]

2024-09-10T16:37:44+02:0024 Aprile 2018|Commenti disabilitati su IL LUOGO DEL PARADOSSO
Torna in cima