Teatro Grande

THEATRUM CARD

consente di assistere singolarmente a 4 spettacoli, oppure in coppia a 2 spettacoli. PROMO THEATRUM CARD+per i possessori della Theatrum card sarà possibile acquistare fino a un massimo di due biglietti aggiuntivi al prezzo ridotto di 20 € ciascuno.

2025-04-08T11:20:29+02:007 Aprile 2025|Commenti disabilitati su THEATRUM CARD

GOLEM

Quali sono le nostre armi per sopravvivere alla ferocia delle guerre? Come resistere e reinventarsi?Amos Gitaï torna con un nuovo spettacolo sul Golem: figura leggendaria proveniente da testi cabalistici, il Golem è una creatura di argilla creata per proteggere la comunità ebraica in risposta alle persecuzioni. È una sorta di magia, una specie di composizione, una combinazione matematica, per creare un essere artificiale capace di combattere la natura, i nemici, l'odio, la miseria. Con questa creazione teatrale, ispirata a un [...]

2025-04-22T12:34:42+02:005 Aprile 2025|Commenti disabilitati su GOLEM

NOTTE MORRICONE

Forte del uccesso del tour internazionale, il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto approda il 4 e 5 luglio al Teatro Grande di Pompei con lo spettacolo Notte Morricone.Marcos Morau si avvicina al repertorio iconico di Ennio Morricone, omaggiandolo e liberandolo dal contesto canonico di lettura e presentazione. Come dichiara lui stesso, «sebbene sia quasi impossibile separare la sua musica dalle immagini che la accompagnano, Morricone trascende e si intreccia con la vita stessa, con i ricordi, con la bellezza e [...]

2025-04-07T17:33:33+02:005 Aprile 2025|Commenti disabilitati su NOTTE MORRICONE

ELETTRA

In ideale continuità con la Clitennestra che nel 2023 trasse da La casa dei nomi di Colm Toibin, Roberto Andò affronta ora l’Elettra di Sofocle, tragedia imperniata sui temi della vendetta e della complessità dei vincoli familiari. Addolorata e assetata di giustizia per l’omicidio del padre, compiuto dalla madre Clitennestra e dal suo amante Egisto, Elettra, insieme al fratello Oreste, intraprende un cammino di sofferenza in cui non c'è spazio per rimorso o pentimenti e che culminerà in decisioni irrevocabili. [...]

2025-04-23T11:07:28+02:005 Aprile 2025|Commenti disabilitati su ELETTRA

LISISTRATA

Lisistrata, “colei che scioglie gli eserciti” convince le donne di Atene e Sparta, Beozia e Corinto ad unirsi a lei in uno sciopero del sesso che avrà fine solo quando gli uomini si decideranno a cessare la guerra. Si impadronisce anche del tesoro di stato, respinge gli arcieri, discute di economia e politica, infine prevale e ottiene la pace.Lisistrata, scrive la regista Serena Sinigaglia nelle sue note,  si regge su un presupposto terribilmente serio e grave, qualcosa che affligge l'umanità [...]

2025-04-08T13:33:29+02:005 Aprile 2025|Commenti disabilitati su LISISTRATA

Odissea cancellata

La settima edizione della rassegna Pompeii Theatrum Mundi si apre con un omaggio a un grande artista, Emilio Isgrò, con lo spettacolo Odissea cancellata per la regia di Giorgio Sangati. Isgrò mette in scena la sua Odissea in versi insieme a un’installazione concepita in situ. Lo spettacolo è progettato come un’opera nell’opera: le gradinate del Teatro Grande si trasformeranno in una gigantesca video-installazione dell’artista-autore. Mentre i versi dell’Odissea impressi sulla pietra dei gradini verranno cancellati a vista, dalle cancellature stesse [...]

2024-09-10T16:38:05+02:002 Aprile 2024|Commenti disabilitati su Odissea cancellata

De rerum natura [There is no planet B]

Il regista Davide Iodice e il giovane drammaturgo Fabio Pisano tornano a collaborare insieme, dopo il successo di Hospes- Itis, con uno spettacolo liberamente ispirato al De Rerum Natura di Tito Lucrezio Caro prodotto dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, in scena per la prima volta nella magnifica cornice del Teatro Grande di Pompei nel corso della settima edizione della rassegna estiva Pompeii Theatrum Mundi. Note di regia Quello del De Rerum è un tema coltivato già dai tempi [...]

2024-09-10T16:38:07+02:002 Aprile 2024|Commenti disabilitati su De rerum natura [There is no planet B]

Edipo re

Considerato uno dei testi teatrali più belli di tutti i tempi, Edipo re di Sofocle rappresenta il simbolo universale dell’eterno dissidio tra libertà e necessità, tra colpa e fato. Arrivato al potere grazie alla sua capacità di “far luce attraverso le parole”, abilità che gli aveva permesso di sconfiggere la Sfinge che tormentava la città di Tebe, Edipo è costretto, attraverso una convulsa indagine retrospettiva, a scoprire che il suo passato è una lunga sequenza di orrori e delitti, fino [...]

2024-09-27T12:53:08+02:002 Aprile 2024|Commenti disabilitati su Edipo re

Fedra – Ippolito portatore di corona

Dopo il debutto a Siracusa a maggio arriva a Pompei, Fedra di Euripide con la regia di Paul Curran, regista scozzese di notorietà mondiale, celebre anche per le sue innovative interpretazioni di opere classiche. L'antica narrazione di Fedra riecheggia con sorprendente attualità nel contesto odierno. Questa storia senza tempo fa luce sulle ansie contemporanee legate alla salute mentale e sui pericoli di ossessioni malsane e incontrollabili, per non parlare delle conseguenze delle reazioni emotivamente cieche.  Il racconto serve come un [...]

2024-09-10T16:38:05+02:002 Aprile 2024|Commenti disabilitati su Fedra – Ippolito portatore di corona

CLITENNESTRA

Leggendo il romanzo di Colm Tóibín, La casa dei nomi, ho provato una grande emozione, e alla fine, quasi senza accorgermene, mi sono sorpreso a fantasticare sulla possibilità di mettere in scena il personaggio più grandioso che vi è narrato, Clitennestra. Una figura che nell’Odissea è presentata come l’anti-Penelope, il prototipo della donna infedele e assassina. La stessa che quando Ulisse scende nel mondo dei morti e si imbatte nel fantasma di Agamennone è qualificata con l’appellativo di “perfido mostro”. [...]

2024-09-24T12:29:10+02:0025 Maggio 2023|Commenti disabilitati su CLITENNESTRA
Torna in cima