Teatro Grande

QUINTA STAGIONE

Portare la poesia in teatro è, da sempre, impresa ardua. È come se il linguaggio poetico, sopra un palco, si trovasse compresso, costretto, non così libero di volare e di espandersi come i suoi versi vorrebbero. Dentro un poema c’è solo la voce del poeta, che l’ha abitata e continua a starci incastrato, connesso a quelle parole magari pensate e scritte tanto tempo prima ma che ancora lo incatenano. Lì lui vive e parla. Dopo queste premesse che senso ha [...]

2024-08-02T14:50:03+02:0025 Marzo 2021|Commenti disabilitati su QUINTA STAGIONE

PUPO DI ZUCCHERO

Dopo il successo riscosso con la sua rilettura dell’Eracle di Euripide, presentato nell’edizione 2018, Emma Dante torna a Pompei con la sua ultima creazione, Pupo di zucchero. La festa dei morti, una “prima” cui seguiranno le repliche nell’ambito del settantacinquesimo Festival di Avignone. Liberamente ispirato a “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile, lo spettacolo racconta la storia di un vecchio che per sconfiggere la solitudine invita a cena, nella loro antica dimora, i defunti della famiglia. Nella notte [...]

2024-08-30T12:03:29+02:0025 Marzo 2021|Commenti disabilitati su PUPO DI ZUCCHERO

IL PURGATORIO – la notte lava la mente

Uno spettacolo per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri A distanza di trent’anni dalla sua teatralizzazione del poema dantesco, Federico Tiezzi torna ad allestire, in modo totalmente nuovo, tre spettacoli basati sulle drammaturgie allora create da Edoardo Sanguineti, Mario Luzi e Giovanni Giudici. Il progetto, triennale, avrà la sua prima tappa in questo 2021 con Il Purgatorio, il testo che elaborò per Tiezzi e la sua compagnia Mario Luzi, uno dei più grandi poeti della seconda metà del [...]

2024-09-10T16:37:53+02:0024 Marzo 2021|Commenti disabilitati su IL PURGATORIO – la notte lava la mente

Plutus in ricchezza e povertà

Plutus, ultima commedia di Aristofane pervenutaci integra, propone una generale riflessione sulla diseguale distribuzione della ricchezza nel mondo. I protagonisti, due modesti cittadini ateniesi irritati dalle ingiustizie economiche e sociali, si imbattono casualmente in un vecchio cieco, cencioso e logoro, che si rivela loro come Pluto, il Dio del danaro. La cecità del Dio, conseguenza di una punizione da parte degli altri Dei, sarebbe la causa della ineguale e casuale distribuzione della ricchezza tra gli uomini. I due rapiscono il [...]

2024-09-10T16:37:49+02:0013 Dicembre 2019|Commenti disabilitati su Plutus in ricchezza e povertà

Outwitting The Devil

Outwitting the Devil è ispirato ad un frammento delle dodici tavolette d’argilla che insieme formano uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale, l’antico ciclo epico di origine sumera, L’Epopea di Gilgamesh. Nello specifico un violento capitolo dell’infanzia di Gilgamesh, letto e ricordato da sé stesso più vecchio e morente. Narra dell’addomesticamento e dell’amicizia di Gilgamesh con l’uomo selvaggio Enkidu, il loro viaggio nella vasta Foresta dei Cedri, abitata da esseri selvaggi e spiriti, e l’uccisione del suo guardiano Humbaba. Forte [...]

2024-09-10T16:37:49+02:0013 Dicembre 2019|Commenti disabilitati su Outwitting The Devil

Antigone

La scelta di allestire per la prossima edizione di Pompeii Theatrum Mundi l’Antigone di Anouilh, scritta nel 1941, è motivata dalla bellezza e originalità del testo - che rileggendolo ho trovato meraviglioso - e perciò degno di essere messo in scena, a sottolineare anche il compito che da questo punto di vista deve avere uno Stabile, di riproposizione di opere pochissimo frequentate seppur, come in questo caso, importanti per la drammaturgia del ‘900. Un’opera che ha portato i segni di [...]

2024-08-02T14:53:12+02:0013 Dicembre 2019|Commenti disabilitati su Antigone

Il paradiso perduto. Leela

Questa nuova coreografia di Noa Wertheim realizzata con la Vertigo Dance Company si occupa dello spazio tra la riflessione filosofica sull’universo come parco giochi cosmico e la contemplazione del mondo come risultato sia della volontà umana che delle forze del desiderio e della tentazione, propulsori dell’esistenza dell’uomo. Il palcoscenico è disegnato come un mondo dentro un mondo, dove la questione della volontà attiva, viva, in contrapposizione alle circostanze, è esaminata poeticamente. Fili vengono tirati e sbrogliati dal Giardino dell’Eden, attraverso [...]

2024-09-10T16:37:46+02:0023 Gennaio 2019|Commenti disabilitati su Il paradiso perduto. Leela

Satyricon

Abbiamo un po’ tutti la sensazione di stare vivendo un periodo di impasse, di decadenza e di transizione verso qualcosa di sconosciuto. Da quando sono crollate le ideologie e le utopie che hanno segnato e insanguinato il Novecento sembra essere venuta meno la direzione storica da seguire e, non essendo chiara la méta, sembra non ci sia altra strada che girare a vuoto. Per questo ho chiesto a Francesco Piccolo di scrivere un testo che, ispirandosi al Satyricon di Petronio [...]

2024-09-10T16:37:47+02:0023 Gennaio 2019|Commenti disabilitati su Satyricon

Edipo a Colono

L’opera Edipo a Colono di Ruggero Cappuccio potrebbe essere descritta in due parole: “disperata euforia”. Stiamo lavorando su un testo scritto secondo i dettami del genere narrativopoetico. Attraverso il caos, la sofferenza umana cresce fino a diventare dramma delle emozioni. Questo è il percorso della nostra performance. Colui che nega a se stesso qualsiasi inutile superficialità è un uomo libero. La storia di Edipo-padre ed Ismene è un trionfo di giovinezza, di gloria dell’essere al mondo. La morte del padre [...]

2024-09-10T16:37:47+02:0022 Gennaio 2019|Commenti disabilitati su Edipo a Colono

La Tempesta

«Cosa è questa “tempesta” che Prospero scatena e interrompe a suo piacimento, e che non causa danno alcuno? Si tratta evidentemente di une tempête sous un crâne, come direbbe Victor Hugo – quella di Prospero, un’opera di pura (o impura) immaginazione, la stessa opera teatrale cui noi assistiamo. Essa ha solo un effetto, quello di condurre tutti i nemici di Prospero sotto la sua ferula, nell’unico posto dove tutti i suoi desideri sono immediatamente appagati, la sua isola, il suo [...]

2024-08-30T17:06:17+02:0022 Gennaio 2019|Commenti disabilitati su La Tempesta
Torna in cima