Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

Un tram che si chiama desiderio

Grazie all’accordo triennale siglato con il Festival di Santiago a Mil, il Teatro Stabile di Napoli, dopo il successo de La signorina Giulia di Strindberg, affida una nuova regia al giovane regista cileno Cristián Plana, quella di Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams. Una regia che si propone di mettere in scena il testo originale del drammaturgo statunitense mescolando il violento realismo dell'opera con lo sguardo paranoico della sua protagonista, Blanche DuBois, cercando di svelare la profondità [...]

2024-09-10T16:37:35+02:0010 Maggio 2016|Commenti disabilitati su Un tram che si chiama desiderio

Macbeth

Questa edizione del Macbeth si pone come ideale prosecuzione del lavoro già avviato con Antonio e Cleopatra e Orestea, due spettacoli che si sono fortemente connotati nel senso della sperimentazione e della contaminazione tra linguaggi. Anche in questo caso il teatro si mescola con le installazioni video in modo ancora più complesso e variegato rispetto ai lavori precedenti. Lo spettacolo si collega ad Orestea per il rapporto tra teatro, musica e danza, proseguendo la collaborazione con gli artisti israeliani Ran [...]

2024-09-02T17:57:35+02:006 Maggio 2016|Commenti disabilitati su Macbeth

Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2015

La V edizione del Premio le Maschere del Teatro Italiano, l’oscar del palcoscenico, svoltasi al Teatro Mercadante di Napoli, ha premiato come migliore spettacolo dell’anno Lehman Trilogy di Luca Ronconi il grande maestro del teatro scomparso appena sei mesi fa. La migliore regia è andata ad Antonio Latella per Natale in casa Cupiello, migliore attore protagonista Eros Pagni per Il Sindaco del Rione Sanità, migliore attrice protagonista Manuela Mandracchia per Hedda Gabler. Due i napoletani premiati il regista Antonio Latella e l’attore Nando Paone per la categoria miglior [...]

2024-09-10T16:37:34+02:0024 Novembre 2015|Commenti disabilitati su Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2015

A EST

Può sembrare fuori luogo, per un teatro così radicato a Napoli come il Mercadante, voler affrontare i temi della drammaturgia contemporanea con una rassegna di autori di quei paesi dell’est entrati l’anno scorso a far parte dell’Unione europea (Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Slovenia, Ungheria). Tuttavia ci è sembrato utile aprire una finestra su un mondo in piena trasformazione, fortemente segnato da un rifiuto del recente passato dominato dall’Unione Sovietica, ma testimone, anche, di un malessere del [...]

2024-09-13T17:37:24+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su A EST

URLO

Urlo è il grido. Quello del neonato, ma anche lo strazio del torturato, la furia dell’arrabbiato che chiede la fine del tempo iniquo, proclama l’urgenza di un mondo più umano. Nella lingua dei poeti Urlo è anche l’ululato del vento, dei lupi e della schiera dei potenti, il ringhiare dei cani da guardia dell’ordine dominante, il clamore della moltitudine del popolo non sottomesso. Come sempre il lavoro di Delbono nasce dentro alla vita, coi corpi e con le voci di [...]

2024-09-13T16:50:55+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su URLO

LA TABERNARIA

Il fascino e l’interesse de La tabernaria, sicuramente l’ultima commedia di Giambattista Della Porta, è nell’uso delle lingue e dei dialetti. Se ne possono contare otto: il toscano che serve di base, il napoletano di Giacoco, lo spagnolo del capitano, il napoletano-tedesco del padrone del Cerriglio, il latinorum del Pedante e, infine, l’abilità mimetica del servo Cappio che parla, all’occasione, il veneziano, il siciliano, il lombardo. Napoli crocevia di lingue e di popoli. La trama delle commedie portiane è quasi [...]

2024-09-13T16:49:28+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su LA TABERNARIA

PICCOLA ALICE

Il testo, che Edward Albee, l’autore di Chi ha paura di Virginia Woolf ?, scrisse nel 1964, è un vero e proprio teorema intorno alla spregiudicatezza delle relazioni e dei rapporti dei personaggi: un frate laico diventa pedina in un contratto tra il suo Cardinale, una ricca donna, la Miss Alice del titolo, e il suo avvocato. “Piccola Alice – ha dichiarato il celebre regista americano autore di film come Il Cattivo Tenente, Fratelli, The Addiction – rappresenta modi di [...]

2024-09-13T16:47:25+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su PICCOLA ALICE

CARA PROFESSORESSA

La pièce è ambientata negli ultimi anni dell’impero sovietico, quando, nel disastro generale, soffiavano nel vento gli echi dei Tempi Nuovi, in onore dei quali i ragazzi speravano di vedere realizzati i loro sogni: i maschi volevano diventare gangsters, le femmine puttane d’alto bordo. Così, grazie alle televisioni europee e americane che finalmente arrivavano, questi erano i loro Sogni d’Occidente. E non sarà necessario, credo, svelare troppo la portata metaforica di questa storia: anche noi, adesso finalmente, siamo alla fine [...]

2024-09-13T16:46:32+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su CARA PROFESSORESSA

EDOARDO II

Dopo tanto Shakespeare: Marlowe uomo e poeta, diviso tra università, politica e teatro. Mi affascina l’uso spericolato e ingegnoso che Marlowe fa delle Sacre Scritture, il modo in cui mescola sacro e profano, divino e osceno, dissacra il vecchio mondo e sacralizza il nuovo, come utilizza oltraggiosamente la lingua di tutti, come provoca e scuote il pudore del senso comune, come fa comunione con tutti di messaggi e sapere che dovrebbero e vorrebbero fossero solo per pochi. Marlowe mi affascina [...]

2024-09-13T16:45:25+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su EDOARDO II

B.#03 BERLIN

B.#03 Berlin è un Episodio che scorre attorno a una donna senza nome. Anonimia, privazione della parola, invasione alfabetica e microbìa in rapporto alla legge, sono le condizioni iniziali di questa tragedia. Sulla linea del sipario, che demarca il dentro dal fuori, si addensa una grande tensione. Tensione del limite e del contenimento. Il tono dominante è la somma centrifuga di tutti i colori e di tutte le forme del mondo, che premono su ogni individuo. Le tavole della Legge [...]

2024-09-13T16:42:59+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su B.#03 BERLIN
Torna in cima