Teatro San Ferdinando

Il teatro voluto e costruito da Eduardo De Filippo nel cuore del centro storico di Napoli.

NOCCIOLINE

Il triennio 2021-2024 della Scuola del Teatro Nazionale di Napoli, diretta da Renato Carpentieri, è giunto alla sua conclusione. Per l’occasione, gli allievi, sotto la guida registica del loro direttore, hanno portato in scena Noccioline che Fausto Paravidino scrisse nel 2001 a soli 25 anni su commissione del Royal National Theatre di Londra. Ritorna al San Ferdinando con tre repliche straordinarie in occasione della nostra anteprima di stagione dedicata ai giovani artisti e alle scuole di formazione teatrale. L’opera, articolata in [...]

2024-10-03T17:10:41+02:0017 Settembre 2024|Commenti disabilitati su NOCCIOLINE

PINOCCHIO che cos’è una persona?

Davide Iodice nelle sue note spiega che Pinocchio pone la questione del rapporto con la genitorialità; l’ispirazione è connessa al momento in cui Pinocchio ritrova suo padre nella pancia della balena. Geppetto gli dice che tra un po’ la candela si spegnerà e rimarranno al buio. Pinocchio risponde: “E dopo?” e Geppetto non riesce a trovare la risposta, la soluzione la troverà Pinocchio. Questo “dopo” è un po’ la domanda principale che si pone qualsiasi genitore di un ragazzo ‘straordinario’ [...]

2024-09-17T14:10:30+02:0017 Settembre 2024|Commenti disabilitati su PINOCCHIO che cos’è una persona?

L’EREDITIERA

Caterina Sloper è una ragazza timida e impacciata che non trova marito ma ha un’ingente eredità. Il padre, noto medico, ha paura che la figlia possa sposare un cacciatore di dote. Zia Lavinia è una donna dall’indole romantica ed eccentrica che si occupa della nipote fin dalla nascita. Un giorno Caterina incontra l’affascinante Felice Sciosciammocca alias Morris Townsend… Tratto dall’ omonimo film di William Wyler e dal romanzo di Henry James. Il testo è l’incontro tra l’immaginario ruccelliano partenopeo e [...]

2024-09-24T17:49:46+02:001 Settembre 2024|Commenti disabilitati su L’EREDITIERA

RE CHICCHINELLA

La stagione del Teatro San Ferdinando si apre con lo spettacolo di Emma Dante:  Re Chicchinella, adattato da una fiaba de Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, dalla raccolta Lo trattenemiento de peccerelle del 1634.  Dopo La Scortecata e Pupo di zucchero, con Re Chicchinella la regista conclude il progetto con cui ha attraversato l’universo dello scrittore campano. “Se quaccheduno mi chiedesse dove se porrìa trovare lo fingimento e la frode io non saperrìa menzionare autro luogo che [...]

2024-12-12T11:15:52+01:0027 Agosto 2024|Commenti disabilitati su RE CHICCHINELLA

WOYZECK

Tommaso Tuzzoli dirige il capolavoro di Georg Büchner nell’adattamento e la nuova traduzione di Federico Bellini. In scena l’incubo di Woyzeck, uomo-automa vessato dal potere. Un'opera di disarmante attualità, che invita a riflettere sulle eterne dinamiche autoritarie, le ingiustizie sociali, la violenza sulle donne, la sopraffazione e losfruttamento. Nota di regia – Tommaso Tuzzoli Heiner Müller, in occasione del discorso tenuto nel 1985 per il conferimento del Premio Büchner, lasciò praticamente attonito l’uditorio, sostenendo che forse Woyzeck tornerà tra noi, da vivo [...]

2024-11-27T16:57:34+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su WOYZECK

L’ORIGINE DEL MONDO – ritratto di un interno

PERCHÉ QUESTA RIPRESAQuando ho scritto “L'origine del mondo”, quindici anni fa, nel 2011 (ha debuttato nel 2011 ma ci ho lavorato per più di due anni) per raccontare l’attraversamento e la riemersione da uno stato di depressione acuta, qualcosa in me sapeva – in modo inconscio e profetico –, che quelli a venire sarebbero stati anni di isolamento psicologico e sociale profondo, dovuto a fattori diversi e in questo contesto non pertinenti.Era già nell'aria questa "impossibilità", diciamo pure “invivibilità” dei [...]

2024-11-15T13:04:01+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su L’ORIGINE DEL MONDO – ritratto di un interno

NATALE IN CASA CUPIELLO / spettacolo per attore cum figuris

Lo spettacolo, nato da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia, per la regia di Lello Serao, è prodotto da Teatri Associati di Napoli/Teatro Area Nord e Interno5 con il sostegno dalla Fondazione Eduardo De Filippo e del Teatro Augusteo. Una messinscena non convenzionale che vede un unico attore interagire con sette pupazzi realizzati dallo scenografo Tiziano Fario autore dell’intera scenografia e animati da un gruppo di manovratori costituito ad hoc per il progetto e coordinato da Irene Vecchia attraverso [...]

2024-12-05T11:39:33+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su NATALE IN CASA CUPIELLO / spettacolo per attore cum figuris

PRIGIONI

Dopo il grande successo di pubblico e critica della scorsa stagione con la vicenda vera di Storia di un oblio, Vincenzo Pirrotta torna al Teatro di Napoli, con un debutto assoluto di uno spettacolo che parla dei tormenti di oggi uniti a una reclusione immaginaria. Ognuno di noi è più d’uno, è una prolissità di sé stesso - Vincenzo Pirrotta I mali che fuggi sono in teSeneca Ancora una volta nel mio lavoro mi accingo a elaborare, formalizzandola in teatro [...]

2025-01-16T15:46:43+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su PRIGIONI

LA SAGRA DELLA PRIMAVERA – Il rituale del ritorno

Fondata nel 2011, la compagnia Equilibrio Dinamico dal 2021 è riconosciuta dal Ministero della cultura italiana come impresa di produzione della danza Under35, configurandosi come un unicum nel panorama della danza italiana. Roberta Ferrara, fondatrice e direttrice artistica della compagnia, ha costruito un repertorio contemporaneo dal respiro internazionale chiamando diversi coreografi a creare nuovi lavori. Equilibrio Dinamico è invitata in stagioni e festival in Europa, America e Asia e vanta collaborazioni con diversi Istituti Italiani di cultura tra cui quelli [...]

2025-01-27T11:15:30+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su LA SAGRA DELLA PRIMAVERA – Il rituale del ritorno

IL ROMANZO DELLA BIBBIA

Dopo Il Duce delinquente tornano al Teatro di Napoli – Teatro Nazionale nella sala del San Ferdinando, Aldo Cazzullo e Moni Ovadia con una storia narrata a due voci. Aldo Cazzullo racconta e Moni Ovadia lo accompagna con letture, interventi e canti. Le musiche, che spazieranno dal sacro al contemporaneo, saranno a cura di Giovanna Famulari. Il racconto toccherà alcuni degli episodi e dei personaggi più noti dell’Antico Testamento: dalla Creazione a Sodoma e Gomorra, da Adamo ed Eva all’Arca [...]

2025-01-27T17:26:44+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su IL ROMANZO DELLA BIBBIA
Torna in cima