Compositore, maestro concertatore e direttore d’orchestra, Antonio Sinagra compie i suoi studi musicali al Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli. Nel 1966 inizia la sua carriera di compositore soprattutto nel campo teatrale scrivendo numerosissime musiche di scena, commedie musicali e opere. Collabora così con registi e autori quali: Eduardo e Luca De Filippo, A. Pugliese, E. Moscato, V. Cerami, T. Servillo, M. Scaparro, G. Rocca, L. Wertmuller, L. Kemp, Tato Russo e tanti altri.
Nel 1978 la sua prima commedia musicale “L’Opera de’ muort’ ‘e famma” di Elvio Porta con la regia di Armando Pugliese inaugura il Teatro Giulio Cesare di Roma.
Ne seguiranno tante altre tra cui “Medea di Porta Medina”con Lina Sastri e “Teatro Excelsior” con Massimo Ranieri, l’opera “Delizie & Misteri Napoletani” viene rappresentata in prima mondiale al Festival di Spoleto nel 1995.
Dal 1980 al 1984 ha collaborato con Eduardo De Filippo componendo le musiche di scena di tutti i suoi spettacoli fino all’ultimo lavoro “La Tempesta”, rappresentato in prima mondiale nel 1985 alla Biennale di Venezia con l’orchestra de La Fenice ed inoltre ha musicato, su commissione dello stesso Eduardo, molte sue poesie.
Ha elaborato, trascritto, arrangiato e orchestrato per la R.A.I. Radio Televisione Italiana, l’Orchestra della Provincia di Bari, la Filarmonica G.Verdi di Salerno, il Teatro Bellini di Napoli, il Maggio Musicale Fiorentino, per artisti quali: Roberto De Simone, Pino Daniele, Edoardo Bennato, Lina Sastri, Nuova Compagnia di Canto Popolare, etc…
Ha diretto in vari teatri italiani ed esteri, tra cui: Regio di Parma, Comunale di Firenze, Comunale di Bologna e Modena, Filarmonico di Verona, Schauspiel di Francoforte, Comunale di Buenos Aires; ha scritto le colonne sonore di vari films, tra cui: “Scusate il ritardo” di Massimo Troisi, e “Sabato, Domenica e Lunedì” per la regia di L.Wertmuller con Sophia Loren e Luca De Filippo.
E’ stato docente di Conservatorio sino al 2015 e da alcuni decenni insegna canto non lirico.

Programma triennio 21 – 24

Teoria e alfabetizzazione musicale

  • Ear training
  • Notazione e teoria musicale
  • Solfeggio ritmico e lettura dello spartito
  • Solfeggio cantato e lettura dello spartito
  • Esercitazioni ritmiche e melodiche
  • Sezione di percussioni, e/o fiati, e/o plettri, e(o tastiere
  • Sensibilizzazione a forme e strutture musicali
  • Elementi di composizione per il canto

Canto: Impostazione, Tecnica e Repertorio

  • Impostazione della voce:
  • Respirazione e Sostegno
  • Articolazione boccale
  • Intonazione e Registri
  • Pratica del canto, delle varie altezze e degli intervalli
  • Intensità e qualità della voce: timbro, vibrato, il “growl” (rauca e gutturale), lo “scream” (strillata)
  • Tecnica del canto: Scale tonali e modali, Arpeggi, Progressioni, Abbellimenti
  • Improvvisazioni vocali – ritmiche – melodiche
  • Repertorio e Tecniche d’Interpretazione:
  • – Canzoni del repertorio etnico, popolare, classico e jazz
  • – Canzoni nel Teatro di Bertolt Brecht
  • – Canzoni nel Teatro di Raffaele Viviani
  • – Canzoni nel Teatro comico (“caretteri”)
  • – Il Musical e la Commedia Musicale

– Improvvisazioni jazz e “scat”

Canto Corale

  • La polifonia
  • Consapevolezza dell’aspetto armonico – verticale della musica
  • Concetto di tonica, dominante e sottodominante
  • Tecniche di canto corale
  • Canoni e seconda voce
  • Formazione delle quattro sezioni: soprano, contralto, tenore, basso
  • Esercitazioni corali
  • Il rapporto tra solista e coro

Biografia

Programma didattico