Pubblicato da:
Valeria Prestisimone

in data
20 Settembre 2021

Condividi:

SAGGIO SPETTACOLO SCUOLA DI TEATRO

Comunicato stampa del 20 Settembre 2021

Scopri l’evento:

      SAGGIO SPETTACOLO SCUOLA DI TEATRO

      20/09/2021

      comunicato stampa

       

      Alla Scuola di recitazione del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale

      diretta da Renato Carpentieri

      diplomati i 20 allievi-attori del triennio 2018/2021

       

      Si intitola TRITTICO DELLE MALIZIE dal Decameron di Boccaccio

      il saggio-spettacolo conclusivo del triennio 2018/2021

      in scena il 20, 21 e 22 settembre al Teatro Mercadante

      con la regia di Claudio di Palma

       

      Si chiude con il saggio tratto dal Decameron di Giovanni Boccaccio intitolato Trittico delle Malizie, il triennio 2018/2021 degli allievi della Scuala del Teatro di Napoli diretta da Renato Carpentieri, coordinata da Claudio Di Palma.

      Un Trittico delle malizie che si compone dell’adattamento del Canto per Lisetta, dalla giornata IV della novella V, firmato da Sharon Amato; dell’adattamento di Andreuccio lu furese, dalla giornata II della novella V, di Antonio Piccolo; dell’adattamento Prima che tramonti, dalla giornata III della novella VI e giornata VII della novella II, firmato da Antonio Marfella. La regia è di Claudio Di Palma; le scene sono degli allievi del Biennio Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli coordinati da Luigi Ferrigno e Sara Palmieri; i costumi sono di Giuseppe Avallone; le musiche del Antonio Sinagra; i movimenti coreografici di Rossella Fusco.

      I tre dittici che compongono il saggio sono interpretati dagli allievi Pasquale Aprile, Francesca Cercola, Chiara Cucca, Miriam Della Corte, Matteo De Luca, Valentina Di Leva, Manuel Di Martino, Enrico Disegni, Antonio Elia, Giulia Ercolini, Eleonora Fardella, Angelica Greco, Valentina Martiniello, Simone Miglietta, Gianluigi Montagnaro, Gianni Nardone, Giulia Piscitelli, Federico Siano, Salvatore Testa, Antonio Turco, e andranno in scena al Teatro Mercadante con i seguenti titoli e il seguente calendario: lunedì 20 settembre ore 21.00 in scena il dittico ‘E malammore e mercantaggio di Sharon Amato e Antonio Piccolo; martedì 21 settembre ore 21.00 in scena il dittico ‘E mercantaggio e d’indolenza di Antonio Piccolo e Antonio Marfella; mercoledì 22 settembre ore 21.00 in scena il dittico ‘E malammore e d’indolenza di Sharon Amato e Antonio Marfella. La durata di ognuno dei tre dittici è di 1h e 40’ incluso un intervallo di 5 minuti.

      A proposito del Trittico delle malizie – che vede diplomarsi i 20 allievi del triennio 2018/2021– il regista Claudio Di Palma scrive: «Malammore, mercantaggio ed indolenza. Queste le dominanti restituite dalle drammaturgie di Sharon Amato, Antonio Piccolo e Antonio Marfella. Una descrizione caleidoscopica  (frammentata, ricomponibile ed organica) di possibili geografie del male e della inclinazione a immaginarlo e farne. È così che Canto per Lisetta si racconta con la crudezza di una favola nera senza tempo e che Andreuccio lo furese proponga tipi da Opera buffa che, imbottigliati nella claustrofobia di un vicolo vivianeo, si fanno furbi ed oscuri. È così, infine, che in Prima che tramonti si presentino “…a lo percipere nostro” (per dirlo alla Marfella) le tare (inerzia, leggerezza e melanconie comunque anestetizzate) di una microsocietà napoletana paraborghese anni ’60».

      Il nuovo triennio della Scuola, il 2021/2023, inizierà i suoi corsi il prossimo mese di ottobre a fine delle “selezioni” in corso al Teatro Mercadante.

       

      Teatro Mercadante: 20, 21 e 22 settembre ore 21.00

      Saggio conclusivo del triennio 2018/2021 della Scuola del Teatro di Napoli

       

      TRITTICO DELLE MALIZIE

      dal Decameron di Giovanni Boccaccio

      adattamenti

      Canto per Lisetta (dalla giornata IV novella V)

      di Sharon Amato

      Andreuccio lu furese (dalla giornata II novella V)

      di Antonio Piccolo

      Prima che tramonti (dalla giornata III novella VI e giornata VII novella II)

      di Antonio Marfella

      regia Claudio Di Palma

      aiuto regia Paolo Cresta

      scene a cura degli allievi del Biennio Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli:

      Denise Capuano, Luca Cristiano, Laura Gaudenzi, Teresa Gravina, Emmanuele Esposito, Roberta Martucciello

      coordinati da Luigi Ferrigno e Sara Palmieri

      costumi Giuseppe Avallone

      musiche Antonio Sinagra

      movimenti coreografici Rossella Fusco

      assistente ai costumi Mariacarmen Falanga

      direttore di scena Nicola Grimaudo

      datore luci Fulvio Mascolo

      sarta Roberta Mattera

      fonico Daniele Piscicelli

      con gli allievi

      Pasquale Aprile, Francesca Cercola, Chiara Cucca, Matteo De Luca, Valentina Di Leva, Manuel Di Martino, Enrico Disegni, Antonio Elia, Giulia Ercolini, Eleonora Fardella, Angelica Greco, Valentina Martiniello, Simone Miglietta, Gianluigi Montagnaro, Gianni Nardone, Giulia Piscitelli, Federico Siano, Salvatore Testa, Antonio Turco.

       

      calendario

      20 settembre ore 21.00 

      Dittico ‘e malammore e mercantaggio

      di Sharon Amato e Antonio Piccolo

      durata 1h e 40’ incluso intervallo

       

      21 settembre ore 21.00

      Dittico ‘e mercantaggio e d’indolenza

      di Antonio Piccolo e Antonio Marfella

      durata 1h e 40’ incluso intervallo

       

      22 settembre ore 21.00

      Dittico ‘e malammore e d’indolenza

      di Sharon Amato e Antonio Marfella

      durata 1h e 40’ incluso intervallo

       

      www.teatrodinapoli.it

       

      Ingressi consentiti fino a esaurimento posti e secondo le disposizioni sanitarie anti-covid.

      Per confermare la partecipazione alle rappresentazioni è necessario inviare e-mail a: cerimoniale@teatrodinapoli.it, due giorni prima delle date prescelte.

       

      Note di regia

       

      Boccaccio?

      Dalla Epistola napoletana di Giovanni Boccaccio 1339-1340

      Benmi le perzone potterà dicere, tune cha ’ncia cheffare a chesso?

      (trad. Le persone potranno ben chiedere, cosa hai a che fare tu con questo?)

      E la domanda diventa: “Cosa ha a che fare Boccaccio con la Scuola del Teatro di Napoli”? Potremmo rispondere: “tanto”. Questa misura si deve all’illuminazione lungimirante che motivò Luca De Filippo a promuovere un processo formativo per i giovani fondato in particolare sullo studio e l’applicazione dell’arte scenica nel teatro di prosa napoletano. Ecco, quando diciamo prosa in napoletano non è possibile ignorare quel momento, accidentale e giocoso, in cui Boccaccio, scegliendo la forma epistolare, intese elaborare per la prima volta un azzardo (soprattutto ortografico) letterario in lingua napoletana. La composizione in prosa napoletana nasce allora e il debito d’ispirazione per quell’esperimento, vista la destinazione auspicata da De Filippo per la scuola, meritava testimonianza.

       

      Decameron?

      Epidemia, giovani in clausura forzata ed il loro artificio creativo per ripensare la vita; questi i presupposti del Decameron. Immediato l’accostamento con il transito storico dei nostri giorni, ma la focale del lavoro della Scuola è stata diversa. Nell’affidare alla riscrittura di tre autori contemporanei le novelle ambientate da Boccaccio proprio a Napoli, si è inteso rielaborare quell’ intarsio drammaturgico che nelle storie originali già faceva corrispondere alla naturalità disinvolta degli atti d’amore e delle divertite sconvenienze, il chiaroscuro degli umori partenopei. È a Napoli, infatti per Boccaccio, che muore d‘ amore una donna cui i fratelli hanno ucciso l’amante, è a Napoli che uno straniero sarà oggetto delle beffe del popolo fino ad esplorare le sembianze della morte, è a Napoli che le licenziosità e i tradimenti rimandano ad ulteriori perversioni.

       

      Trittico delle malizie!

      “Malammore”, “mercantaggio” e “indolenza”. Queste le dominanti restituite dalle drammaturgie di Sharon Amato, Antonio Piccolo ed Antonio Marfella. Una descrizione caleidoscopica (frammentata, ricomponibile ed organica) di possibili geografie del male e della inclinazione a immaginarlo e farne. È così che Canto per Lisetta si racconta con la crudezza di una favola nera senza tempo e che Andreuccio lo furese proponga tipi da Opera buffa che, imbottigliati nella claustrofobia di un vicolo vivianeo, si fanno furbi ed oscuri. È così, infine, che in Prima che tramonti si presentino “…a lo percipere nostro” (per dirlo alla Marfella) le tare (inerzia, leggerezza e melanconie comunque anestetizzate) di una microsocietà napoletana paraborghese anni ’60.

       

      I segni e la scena!

      Questo il territorio di ricerca espressiva offerto agli allievi della Scuola. Un luogo dell’azione che, con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti, si è deciso di rinchiudere in un reticolato “vigilato” da un grande pendolo a misurazione dell’immobilità di un tempo sospeso. Boccaccio riletto e liberamente ridetto, ma rievocato nel segno simbolico dello spazio scenico. La città malata è fuori?

       

      Claudio Di Palma

      Questa notizia è stata pubblicata lunedì 20 Settembre 2021 (07:59)

      Ufficio stampa

      Valeria Prestisimone

      Iscriviti alla newsletter

      Resta aggiornato sulle novità del Teatro di Napoli