INSEGNAMENTO: Storia del teatro

ANNUALITÀ: Triennio 2018/21,Triennio 2021/24

Annamaria Sapienza è professore associato di Discipline dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Salerno. È membro dei comitati scientifici della Fondazione “Eduardo De Filippo”, del Centro Internazionale di ricerca sull’attore “Icra Project”. È co-direttrice della rubrica di studi teatrali “Rifrazioni” (“Sinestesieonline”) e membro di comitati scientifici ed editoriali di riviste e collane tra le quali “Sinestesie”, “Mimesis Journal” e “Corpo Novecento”. È inoltre socio del Coordinamento Nazionale “Teatro in Carcere”. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali sul teatro in qualità di relatore o membro del comitato scientifico. Ha pubblicato studi monografici e numerosi saggi su volumi miscellanei e riviste specializzate.

LA STORIA DEL TEATRO: FORME, TEORIE, MODELLI

Il corso punta ad avvicinare gli allievi ai principali strumenti metodologici della Storia del Teatro attraverso l’esame degli statuti fondamentali dello spettacolo occidentale (spazio, testo, attore) individuando la rete dei riferimenti legati al contesto culturale, storico e sociale di ciascun fenomeno.

Particolare attenzione sarà riservata alle teorie sulla recitazione e alle principali linee stilistiche sviluppatesi nel corso del tempo.

In un percorso parallelo, gli allievi analizzeranno alcuni esempi chiave della drammaturgia europea con l’obiettivo di acquisire una impronta metodologica utile per affrontare l’analisi dei testi drammatici finalizzata alla messa in scena.

Nel corso del primo anno saranno sviluppati i seguenti argomenti:

 

Il teatro greco

Analisi dell’Edipo re di Sofocle

Il teatro romano

Analisi del Miles Gloriosus di Plauto

Lo spettacolo medievale

Il classicismo umanista

La scena rinascimentale e la fondazione del teatro moderno

La festa cittadina e lo spettacolo al chiuso (la scena prospettica)

Analisi de La Mandragola di N. Machiavelli

La commedia dell’arte

Analisi di scenari tratti dal repertorio dei comici italiani.

Il teatro elisabettiano

Analisi di Amleto di W. Shakespeare

Il teatro del ‘600 in Italia: la nascita del melodramma

Il classicismo francese: Racine, Corneille, Moliere

Analisi di Fedra di Racine

Il teatro spagnolo del Siglo de Oro.

Il teatro del ‘700 in Italia

Carlo Goldoni

Analisi di Arlecchino servo di due padroni e La locandiera di C. goldoni