In questo numero

La rinascita del teatro

In quest’anno di rinunce, di chiusure forzate e di cultura a distanza, il Teatro di Napoli ha deciso di lanciare un nuovo progetto editoriale, dal nome «Perseo. La sfida del teatro», che ci consenta, nell’immediato, di stare vicino ai nostri spettatori, orfani della messa in scena in presenza, ma che possa costituire, in prospettiva, un luogo di conoscenza e dibattito sui topoi del teatro. Ne è nata una rivista semestrale che ci accompagnerà in questi mesi di graduale ritorno alla normalità, con riflessioni e confronti sul teatro, le arti, la cultura, ma anche e soprattutto su Napoli, la nostra città, la «città mondo», come mi piace definirla. E come l’eroe mitologico greco sfida la Medusa, la sfida culturale che ci attende tutti è ri-nascere col teatro, e grazie a esso, in una società che – non sappiamo come – ma sarà profondamente diversa da quella che avremo lasciato.

Napoli, nelle sue molteplici contraddizioni, ha dimostrato una grande anima anche nella sofferenza della pandemia. Dal «caffè sospeso» alla «spesa solidale» ai tempi del Covid, il motto dei napoletani che ci piacciono è stato «chi può metta, chi non può prenda». Perché, come scriveva Camus nel 1947 ne La peste, e non c’è testo più attuale oggi, «L’epidemia è una faccenda di ciascuno e ciascuno deve compiere il proprio dovere».
Noi, in questo momento così particolare per tutti, come unico Teatro Nazionale del Mezzogiorno, vogliamo dare il nostro contributo, al Sud e dal Sud, al dibattito culturale, andando a toccare le corde più profonde di una comunità che è stata messa a dura prova da rinunce e privazioni. Una comunità allargata, alla nostra città, al Mezzogiorno, al nostro Paese, all’Europa, al mondo, universale mai come di questi tempi.
In attesa di tornare tutti insieme nel foyer del teatro della città, nella sala settecentesca e in quella che fu di Eduardo, che accoglie le produzioni e gli spettacoli selezionati per voi con passione e cura dal direttore Andò, coltiviamo il dialogo sulle sfide del teatro. Un filo ininterrotto con voi spettatori, che spero ci porti presto a condividere insieme la magia dell’apertura del sipario, quel momento perfetto in cui dal buio si accendono le luci. E ai promotori della rivista, in particolare ai due “Roberti”, Andò e D’Avascio, va il nostro ringraziamento. Con questa rivista lavoriamo per coltivare ricordi vividi della bellezza della rappresentazione scenica e per far germogliare la speranza del ritorno alla condivisione, alla comunanza, dell’arte e della cultura. Cultura che al Sud significa riscatto sociale e legalità. A maggior ragione a Napoli, in questa città che supera ogni emergenza e ne esce con rinnovata fierezza. E per la quale il teatro è il palcoscenico del vivere quotidiano.

Filippo Patroni Griffi – Presidente del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

Napoli, nelle sue molteplici contraddizioni, ha dimostrato una grande anima anche nella sofferenza della pandemia. Dal «caffè sospeso» alla «spesa solidale» ai tempi del Covid, il motto dei napoletani che ci piacciono è stato «chi può metta, chi non può prenda». Perché, come scriveva Camus nel 1947 ne La peste, e non c’è testo più attuale oggi, «L’epidemia è una faccenda di ciascuno e ciascuno deve compiere il proprio dovere».
Noi, in questo momento così particolare per tutti, come unico Teatro Nazionale del Mezzogiorno, vogliamo dare il nostro contributo, al Sud e dal Sud, al dibattito culturale, andando a toccare le corde più profonde di una comunità che è stata messa a dura prova da rinunce e privazioni. Una comunità allargata, alla nostra città, al Mezzogiorno, al nostro Paese, all’Europa, al mondo, universale mai come di questi tempi.
In attesa di tornare tutti insieme nel foyer del teatro della città, nella sala settecentesca e in quella che fu di Eduardo, che accoglie le produzioni e gli spettacoli selezionati per voi con passione e cura dal direttore Andò, coltiviamo il dialogo sulle sfide del teatro. Un filo ininterrotto con voi spettatori, che spero ci porti presto a condividere insieme la magia dell’apertura del sipario, quel momento perfetto in cui dal buio si accendono le luci. E ai promotori della rivista, in particolare ai due “Roberti”, Andò e D’Avascio, va il nostro ringraziamento. Con questa rivista lavoriamo per coltivare ricordi vividi della bellezza della rappresentazione scenica e per far germogliare la speranza del ritorno alla condivisione, alla comunanza, dell’arte e della cultura. Cultura che al Sud significa riscatto sociale e legalità. A maggior ragione a Napoli, in questa città che supera ogni emergenza e ne esce con rinnovata fierezza. E per la quale il teatro è il palcoscenico del vivere quotidiano.

Filippo Patroni Griffi – Presidente del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

Perché Perseo

In mezzo alle divinità e agli eroi della mitologia classica che hanno avuto un legame con l’arte ed il teatro, Perseo sembra essere una personalità più defilata, alla quale la nostra modernità non ha concesso molta attenzione. Giovane bello e valoroso è stato ricordato per la lotta contro i più pericolosi mostri dell’antichità, per il soccorso offerto a principesse, per gli oggetti magici adoperati, nonché per le avventure in fiabeschi e fantastici territori. Ispiratore di infiniti mondi barocchi, come quelli delle scene seicentesche di Sachs, Corneille, Lope de Vega o Calderón della Barca, nella nostra contemporaneità la figura di Perseo fa fatica a identificarsi in organici sistemi di pensiero o in valori assoluti, apparendo meno complicata e poco sfumata, eroe da romance, puro d’animo e sempre pronto a combattere per il bene. Si può, tuttavia, arrivare a capire Perseo soltanto volgendo lo sguardo verso la sua impresa più nota e la sua terribile antagonista, Medusa, l’unica Gorgone mortale capace di pietrificare chiunque avesse incrociato il suo sguardo.

Dunque, il rapporto tra Perseo e Medusa è filtrato dalla (im)possibilità della visione. Medusa è negazione della vista, è pietrificazione di ciò che prima era carne, è letteralmente «impossibilità di vedere».
Perseo dà il nome alla rivista semestrale del Teatro Nazionale di Napoli, edita da Marotta&Cafiero, che invece intende vedere e raccontare il nostro tempo a partire dal teatro, attraverso voci diverse che interrogano un presente variegato e complesso: un nome che è una prospettiva, un solco di riflessione. In questo senso la rivista intende nutrirsi di «leggerezza», nel senso che Italo Calvino ha dato nelle sue famose Lezioni americane a questo concetto. Qui lo scrittore ha ripreso la figura di Perseo, individuando nel suo mito innanzitutto una lezione di metodo. Seguendo Calvino e la sua leggerezza, la nostra rivista vuole porsi sulla scia di chi «vola coi sandali alati» e «non rivolge il suo sguardo sul volto della Gorgone ma solo sulla sua immagine riflessa nello scudo di bronzo». Il nostro lavoro, di fronte alla complessità del reale e del suo doppio teatrale, proverà ad utilizzare le agili armi di Perseo per aggirare il peso della pietra, per «tagliare la testa di Medusa senza lasciarsi pietrificare» e spingendo lo sguardo su ciò che può rivelarsi attraverso «una visione indiretta» oppure «un’immagine catturata da uno specchio». La dimensione teatrale in filigrana nel mito di Perseo diventa, quindi, lo scudo che mette in gioco la relazione vitale tra lo sguardo dello spettatore e il pericolo dell’immagine teatrale. Perseo proverà ad affrontare questa sfida che costituisce l’essenza stessa del teatro in questi nostri tempi incerti.

Il Comitato editoriale – Roberto Andò, Roberto D’Avascio, Lorenzo Mango, Stefania Maraucci, Annamaria Sapienza

PERSEO
la sfida del teatro
rivista semestrale del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

direttore Roberto D’Avascio
direttore responsabile Stefania Maraucci
comitato editoriale Roberto Andò, Roberto D’Avascio, Lorenzo Mango, Stefania Maraucci, Annamaria Sapienza
progetto grafico Alfredo Favi / arkè

editore Marotta e Cafiero editori srl
autorizzazione del Tribunale di Napoli RG 1437/21 del 26/02/21    

Rivista stampata su carta riciclata con inchiostri non inquinanti e colle senza plastificanti. A chilometro zero. Per stampare questo volume non è stato necessario abbattere nessun albero

acquistabile su Marotta&Cafiero, in tutti gli store e nelle librerie

Libreria Langella
Via Port’Alba, 10 – 80134 Napoli
info@librerialangella.it
Tel. 081 54 98 231

A&M Bookstore
Via Duomo 93 – 80138 Napoli
tel 081 020 9238

The Spark
Piazza Bovio 33
80133 Napoli, IT
tel 0819221750
info@thesparkhub.it

Feltrinelli Express
P.zza Garibaldi
80142 Napoli

Feltrinelli Via dei Greci
Via dei Greci 70/76
80133 Napoli

Iocisto
Via Cimarosa, 20 – 80127 – Napoli
Tel 081 5780421
iocistolibreria@gmail.com

Nei numeri precedenti

INDICE

maggio 2023 | tre due numero uno
Editoriale Roberto D’Avascio

p.3

DENTRO E FUORI LA SCENA
L’oscura radice dell’urlo
LLUÍS PASQUAL

p.7

Dalla pagina alla scena.
La scrittura teatrale come campo di ricerca
IPPOLITA DI MAJO

p.9

Angeli nel teatro – mondo di Scaldati VALENTINA VALENTINI

p.13

L’inconsumabile voce del teatroIGOR ESPOSITO

p.19

Dove si incontrano romanzo e teatro MARTA MARCHETTI

p.23

ZOOM
a cura di Roberto D’Avascio, Stefania Maraucci, Annamaria Sapienza
Contributi di
LINDA DALISI
ELIO DE CAPITANI
CONCHITA DE GREGORIO
VIOLA GRAZIOSI
MARCO MARTINELLI
ERMANNA MONTANARI
VALERIA PARRELLA
GRAZIANO PIAZZA
MASSIMO POPOLIZIO
PETER STEIN
GABRIELE VACIS

p.27

In-FORMAZIONE
Arrevuoto: un progetto di gioia collettiva di Maurizio Braucci

p.66

EMERGENZE
Il teatro di Emergencydi Patrizia Pasqui (drammaturga e regista)
e Mario Spallino (attore e fondatore della compagnia teatrale di EMERGENCY)

p.70

TRACCE
La Fura dels Baus per Pasolini: una scrittura polifonica nella periferia di Soccavo Intervista a Pep Gatell a cura di Gian Maria Cervo e Roberto D’Avascio

p.72

In memoria di Katherine Mansfield. Non si sfugge alla magnificenza della vita
di Silvia Ajelli

p.76

Il respiro di Abeledi Giuseppe Rocca

p.80

inMEMORIA
Come d’aria, un libro che resterà di Mario Martone

p.84

INDICE

ottobre 2022 | anno due numero due
Editoriale Roberto D’Avascio

p.3

DENTRO E FUORI LA SCENA
Dizionarietto lacapriano
SILVIO PERRELLA

p.7

«Ma di che parla Ferito a morte?»
Conversazione con Roberto Andò ed Emanuele Trevi
ATTILIO SCARPELLINI

p.11

Il crogiuolo di Arthur Miller, ovvero l’orrore della nostra miseria FILIPPO DINI

p.17

La zattera di Gericault: arte, politica e passione amorosa PIERO MACCARINELLI

p.23

Scalo marittimo di Raffaele Viviani, o di un’inattualità straordinariamente attuale GIUSEPPE MIALE DI MAURO

p.25

Ares, il Cambiavalute GENNARO CARILLO

p.31

ZOOM
a cura di Roberto D’Avascio, Stefania Maraucci, Annamaria Sapienza
Contributi di
ROBERTO ANDÒ, WILLIAM KENTRIDGE, VINCENZO TRIONE, ELENA BUCCI, ALESSIO BONI, PIPPO DELBONO, ALESSANDRA CUTOLO, ANDREA BARACCO, ROSARIO LISMA, ANDREA RENZI, ALESSANDRA SERRA

p.35

In-FORMAZIONE
Un teatro per le nuove generazioni: il progetto Teatro Scuola Vedere Fare
di Salvatore Guadagnuolo

p.79

Attore e maschera di Kuniaki Ida

p.90

EMERGENZE
Il premio Leo de Berardinis 2022: attenzione ai giovani!di Valeria Prestisimone

p.82

TRACCE
Francesco Rosi mio padre, mio maestro di Carolina Rosi

p.84

Francesco Rosi tra denuncia civile e arte cinematograficadi Pasquale Iaccio

p.84

Francesco Rosi regista teatrale: da Giuseppe Patroni Griffi a Eduardo De Filippodi Maria Procino

p.89

EMERGENZE
Peter Brook, un addio e un ricordo
La parola magica, nel teatro come nella vita, è la parola “e”
di Ferruccio Marotti

p.92

INDICE

aprile 2022 | anno due numero uno
Editoriale Roberto D’Avascio

p.3

DENTRO E FUORI LA SCENA
La stanza della memoria Vittorio Lingiardi

p.7

Brevi interviste con uomini schifosi, ovvero una mascolinità tossica Daniel Veronese

p.11

Padri e figli: due lingue diverse? Fausto Malcovati

p.15

Padri e figli: un romanzo esistenziale Fausto Russo Alesi

p.21

Villino bifamiliare: la pubblicazione e la messa in scena Arturo Cirillo

p.25

Corpo, maschera, epidemia. Tre variazioni sulla viralità Marino Niola

p.29

ZOOM
Fragilità e teatro: corpo, scena, vita
Contributi di Davide Iodice, Virgilio Sieni, Sista Bramini, Enzo Moscato, Simone Derai, Silvia Calderoni, Marina Rippa, Davide Livermore, Liv Ferracchiati, Monica Nappo, Maria Giovanna Mancini, Maria Grazia Calandrone

p.35

In-FORMAZIONE
La Scuola di Recitazione del Teatro di Napoli
Attore e maschera di Kuniaki Ida

p.90

EMERGENZE
Per aspera ad astra…semper! di Annamaria Sapienza

p.94

TRACCE
Chianto ‘e risate e risate ‘e chianto, ossia del teatro di Luca Scarlini

p.96

Pinter tra scena e poteredi Roberto D’Avascio

p.98

INDICE numero 1
Ottobre 2021
Editoriale Roberto D’Avascio

p.3

Un mistero da ascoltare Andrea De Rosa

p.7

Da farsa a tragedia: la regia del Giardino dei ciliegi di Stanislavskij Aurora Egidio

p.13

E se domani. Per recitare Dante Sandro Lombardi

p.17

Il Purgatorio come Monte Verità Federico Tiezzi

p.23

Il corpo performativo di Jan Fabre fra drammaturgia classica e consilience Franco Paris

p.27

Etica dell’attore Maurizio Zanardi

p.31

ZOOM
Il mestiere dell’attore
Contributi di Roberto Andò, Isabelle Huppert, Tiago Rodrigues, Mimmo Basso, Claudio Di Palma, Federica Fracassi, Gianfelice Imparato, Roberto Latini, Umberto Orsini, Maria Paiato, Elisabetta Pozzi, Antonio Rezza, Flavia Mastrella, Pamela Villoresi

p.37

In-FORMAZIONE
Putéca Celidònia: teatro e azione inclusiva Annamaria Sapienza

p.90

EMERGENZE
Il premio Leo de Berardinis per artisti e compagnie under 35: verso la messinscena
Valeria Prestisimone

p.94

TRACCE
Gli sconfinamenti teatrali di Lidia Curti Roberto D’Avascio

p.98

INDICE numero 0
Aprile 2021
Cari lettori Filippo Patroni Griffi

p.3

Perché Perseo Il comitato editoriale

p.7

DENTRO E FUORI LA SCENA
Il tempo di rappresentare Piazza degli Eroi Roberto Andò

p.9

Toccando il fondo Massimo Cacciari

p.17

I manoscritti e il “diluvio” Carlo Cerciello

p.21

La lunga attesa Franco Marcoaldi

p.25

Rimettere in piedi quello che è venuto giù Lino Musella

p.29

ZOOM
Il teatro interrotto e la scena di domani
Contributi di Giorgio Barberio Corsetti, Jean Bellorini, Emma Dante, Adriana Follieri, Claudio Longhi, Lorenzo Mango, Thomas Ostermeier, Christian Raimo, Letizia Russo, Toni Servillo
a cura di Roberto D’Avascio, Stefania Maraucci, Annamaria Sapienza

p.33

In-FORMAZIONE
La Scuola di Recitazione del Teatro di Napoli Annamaria Sapienza

p.74

Il teatro non è una scienza esatta
intervista a Renato Carpentieri a cura di Annamaria Sapienza

p.76

EMERGENZE
Il Premio Leo de Berardinis per artisti e compagnie under 35
Valeria Prestisimone

p.80